Il clavicembalista e direttore d’orchestra Francesco Corti è nato ad Arezzo in una famiglia di musicisti. Studia Organo e Clavicembalo presso i conservatori di Perugia, Ginevra e Amsterdam. Vince il primo premio assoluto al XVI Concorso J. S. Bach di Lipsia nel 2006 ed un secondo premio al concorso di musica antica di Bruges nel 2007.
La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, America Latina, Estremo Oriente e in Nuova Zelanda. Suona in alcune delle sale più famose al mondo, fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Vienna, il Bozar di Bruxelles, il Mozarteum e la Haus für Mozart di Salisburgo, la Tonhalle di Zurigo, la Salle Pleyel e il Thêatre des Champs Elysées di Parigi, la Filarmonia de Berlino e di Amburgo, il Teatro Real di Madrid e il Palau de la Música Catalana di Barcellona ed è invitato regolarmente da Festival come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, il Musikfest di Berlino e di Brema, Il Bachfest di Lipsia, il Festival di Musica Antica di Utrecht e il Festival Radio France di Montpellier. La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, America Latina, Estremo Oriente e in Nuova Zelanda
Fa parte di ensemble come Les Musiciens du Louvre (Minkowski), Zefiro (Bernardini), the Bach Collegium Japan (Suzuki), Les Talens Lyriques (Rousset) e Le Concert des Nations (Savall).
Dal 2018 è direttore invitato principale dell’orchestra Il Pomo d’Oro, alla testa del quale ha partecipato a numerose tournée e registrazioni (fra cui una tournée europea di una versione in forma di concerto di Orlando e di Radmisto di Händel). È inoltre chiamato a dirigere gruppi come Les Musiciens du Louvre, Tafelmusik, B’Rock, Holland Baroque Society e la Nederlandse Bach Vereniging. Nel 2021 ha diretto una nuova produzione scenica dell’Agrippina di Händel allo storico Teatro Reale di Drottningholm, in Svezia e il Combattimento di Monteverdi a Cremona e Reggio Emilia. Nel 2022 ha diretto “Un Moto di Gioia. Mozart Concert Arias” messo in scena da A. T. de Keersmaeker a Gent e Anversa.
Da Gennaio 2023 sarà direttore musicale del Teatro Reale di Drottningholm, dove dirigerà una nuova produzione di Fairy Queendi Purcell in Agosto.
La sua discografia comprende Suites di L. Couperin, le Partite di J. S. Bach, i quartetti con pianoforte e il concerto K. 488 di Mozart (registrati con il pianoforte originale de compositore, conservato a Salisburgo), un disco di sonate di Haydn e la Petite Messe Solemnelle di Rossini. Pentatone ha pubblicato i primi tre volumi di un’integrale dei concerti di Bach per tastiera con Pomo d’Oro. Arcana ha pubblicato i suoi due ultimi album solistici: “Bach: Little Books” e “Händel: Winged Hands”. Entrambi sono stati più volte premiati dalla critica internazionale. “Händel: Winged Hands” è stato ricompensato con un prestigioso Diapason d’Or de l’Année 2022.
Insegna regolarmente in masterclass in Europa, Asia e America. Dal 2016 è professore di clavicembalo e basso continuo alla Schola Cantorum Basiliensis.