Biografia
Il Trio di Parma si è costituito nel 1990 nella classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Successivamente il Trio ha approfondito la sua formazione musicale con il leggendario Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2000 è stato scelto per partecipare all’Isaac Stern Chamber Music Workshop presso la Carnegie Hall di New York..
Il Trio di Parma ha ottenuto i riconoscimenti più prestigiosi con le affermazioni al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze, al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne, al Concorso Internazionale della ARD di Monaco ed al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione. Inoltre nel 1994 l’Associazione Nazionale della Critica Musicale ha assegnato al Trio di Parma il “Premio Abbiati” quale miglior complesso cameristico. Il Trio di Parma è stato invitato dalle più importanti istituzioni musicali in Italia (Accademia di S.Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Unione Musicale di Torino, GOG di Genova, Amici della Musica di Palermo, Accademia Filarmonica Romana…) e all’estero (Filarmonica di Berlino, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Vienna, Sala Moliere di Lione, Filarmonica di S. Pietroburgo, Teatro Colon e Coliseum di Buenos Aires, Los Angeles, Washington, Amburgo, Monaco, Dublino, Varsavia, , Rio de Janeiro, San Paolo, Lockenhaus Festival, Barossa e Melbourne Festival, Orta Festival…).
Ha collaborato con importanti musicisti quali Vladimir Delman, Carl Melles, Anton Nanut, Bruno iuranna, Simonide Braconi, Alessandro Carbonare, Eduard Brunner e Guglielmo Pellarin; ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e per numerose emittenti estere (Bayerischer Rundfunk, NDR, WDR, MDR, Radio Bremen, ORT, BBC Londra, ABC-Classic Australia). Ha inoltre inciso le opere integrali di Brahms per l’UNICEF, di Beethoven e Ravel per la rivista Amadeus, Shostakovich per Stradivarius(premiato come miglior disco dell’anno 2008 dalla rivista Classic Voice) Pizzetti, Liszt, Schumann e Dvorak per l’etichetta Concerto, Schubert per la Decca e Čajkovskij, registrazione dal vivo alla Wigmore Hall di Londra per l’etichetta Movimento Classical.
I componenti del Trio di Parma hanno un impegno didattico costante all’Accademia Santa Cecilia di Roma, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Parma dove il Trio tiene anche un Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera. Ivan Rabaglia suona un Giuseppe Baldantoni costruito ad Ancona nel 1850 ed Enrico Bronzi un Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775.
Galleria
Discografia
Brahms
Trii op.8 e 87
Brahms, Dvorák
Brahms
Trio op.101
Dvorák
Trio op.65
Beethoven
Integrale dei Trii con pianoforte
Ravel
Trio e Sonate
Shostakovich
Integrale per trio con
pianoforte e Romanze
op. 127 per trio e Soprano
Ildebrando Pizzetti
Trio in la (1925), Tre Canti (1924), Aria - a Mario Corti (1906), Colloquio (1948), Aria - Augurio nuziale (1960), Arietta (worldpremiere) (1923)
Press
[…] Il Trio di Parma cattura e incanta il Lirico (…) è stata spettacolare l’esecuzione del Trio op. 87, primo titolo della scaletta, che ne restituisce la robustezza, le rotondità classicheggianti, dando viva impressione della sapienza con cui torniscono le architetture compositive brahmsiane […]
Download[…] La potenza di Brahms col Trio di Parma (… ) Il pubblico ha risposto con lunghi e calorosi applausi. Un successo annunciato che ha confermato il grande talento individuale e collettivo del Trio […]
Download[…] Schumann trasfigurato grazie al Trio di Parma (...) Una sfida riuscita grazie a un lavoro importante di studio e coesione che solo i complessi di livello possono garantire […]
Download[…] Cosa sia la musica è la domanda alla quale tutti, con alterne fortune, possono dare una risposta. Cosa sia la bella musica, invece, comporta un aggiunto giudizio di gusto e, perché no, una raggiunta consapevolezza estetica. Come si possa, infine, definire eseguita bene della bella musica è assai complicato codificarlo con le parole.
Il concerto di lunedì 18 marzo che ha visto il Trio di Parma protagonista dell’appuntamento della stagione Ravenna Musica 2019 organizzato dall’Associazione Angelo Mariani è stato esempio fulgido di come della bella musica possa essere eseguita bene […]