Skip links

Quartetto

Quartetto
Jerusalem

Biografia

“Passione, precisione, calore, una miscela d’oro: questi sono i marchi di fabbrica di questo eccellente quartetto d’archi israeliano”, ha scritto il New York Times sul Quartetto Jerusalem. Dalla fondazione dell’ensemble nel 1993 e dal successivo debutto nel 1996, i quattro musicisti israeliani hanno intrapreso un percorso di crescita e maturazione. Questo viaggio ha portato all’ottenimento di un vasto repertorio e una straordinaria profondità espressiva, che porta avanti la tradizione del quartetto d’archi in un modo unico. L’ensemble ha trovato il suo nucleo in un suono caldo, pieno, umano ed equilibrato tra voci alte e basse. Questo approccio consente al Quartetto di mantenere un sano rapporto tra l’espressione individuale e una presentazione trasparente e rispettosa dell’opera del compositore. È anche la spinta e la motivazione per il continuo perfezionamento del repertorio classico così come per l’esplorazione di nuove epoche.

Il Quartetto Jerusalem è molto ricercato e amato sui grandi palcoscenici del mondo. Con regolari visite semestrali in Nord America, il quartetto si è esibito in città come New York, Chicago, Los Angeles, Filadelfia, Washington e Cleveland, nonché al Ravinia Festival. In Europa, il quartetto gode di un’accoglienza entusiastica con apparizioni regolari in tutte le sale da concerto di prestigio e in festival del calibro del Festival di Salisburgo, Verbier, Rheingau, Schleswig-Holstein e Schubertiade Schwarzenberg.

Il Quartetto Jerusalem registra in esclusiva per Harmonia Mundi. Le sue registrazioni sono state premiate con numerosi riconoscimenti come il Diapason d’Or e il BBC Music Magazine Award per la musica da camera. Nella primavera del 2019, il quartetto ha pubblicato un album che esplora la musica ebraica nell’Europa centrale tra le due guerre e che include una raccolta di canzoni di cabaret yiddish di Varsavia degli anni venti, con il soprano israeliano Hila Baggio. Nel 2020, il Quartetto Jerusalem ha pubblicato il secondo (e ultimo) album del suo ciclo completo Bartók; entrambe le registrazioni sono state grandemente acclamate dalla critica.

Nell’agosto 2022, il Quartetto si è esibito con il ciclo Bartók al Festival di Salisburgo; nel corso della stagione 2022/2023 è stato invitato ad esibirsi alla Biennale del quartetto d’archi di Barcellona e in rinomate sale da concerto quali le Sale Filarmoniche di Berlino e Lussemburgo e l’Elbphilharmonie di Amburgo. È anche stato invitato ad esibirsi nel Quintetto per pianoforte di Shostakovich, insieme ad Elisabeth Leonskaja, alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam ed al Concertgebouw di Brügge. Inoltre, Elisabeth Leonskaja si unirà al Quartetto Jerusalem in una tournée in Italia con concerti a Roma, Firenze, Milano e Bologna. Altri momenti salienti della stagione prevedono un concerto con Frans Helmerson e Miguel Da Silva a Istanbul e esibizioni con Hila Baggio e il programma Yiddish Cabaret alla Wigmore Hall.

Scarica la biografia

Discografia

Beethoven, Ravel, Dvořák

Beethoven, String Quartet op. 18 No. 6
Ravel, String Quartet
Dvořák, String Quartet op. 96 in F major "American"

CLASSICS LIVE 2002
Tchaikovsky, Shostakovich

Tchaikovsky, String Quartet No. 1 op. 11 in D major
Shostakovich, String Quartet No. 3 op. 73 in F major

EMI 2002
Shostakovich

Dmitri Shostakovich
String Quartet No. 1 Op. 49 in C major
String Quartet No. 4 Op. 83 in D major
String Quartet No. 9 Op. 117 in Eb major

harmonia mundi 2005
Dvořák

Dvořák
String Quartet op. 96 in F major "American"
Piano Quintet op. 81 in A major
Stefan Vladar (piano)

harmonia mundi 2006
Shostakovich

Dmitri Shostakovich
String Quartet No. 6 op. 101 in G major
String Quartet No. 8 op. 110 in C minor
String Quartet No. 11 op. 122 in F minor

harmonia mundi 2007
Schubert

Franz Schubert
String Quartet No. 13 in D minor D. 810 "Death and the Maiden"
Quartettsatz in C minor D.703

harmonia mundi 2008
+ Vedi altro

Press

[...] Bellissima inaugurazione della 58a Stagione di Musica da Camera a Pistoia (...) Il Quartetto Jerusalem si è confermato complesso di alta classe, formato com'è da strumentisti di rango, caratterizzati da un suono sempre molto sorvegliato e luminoso, intonazione inappuntabile, grandissima comunanza di idee [...]

Download
Fabio Bardelli, www.operaclick.com, 24 gennaio 2019

Dal concerto presso la Società del Quartetto: [...] La serata è iniziata con una delle pagine più gradevoli scritte da Mozart, il Quartetto K 458 “La Caccia”, nella quale i quattro musicisti hanno immediatamente evidenziato non solo una perfetta intesa, ma anche una profonda attenzione alla mirabile armonia tra le parti che la scrittura del salisburghese raggiunge in ciascun movimento [...]

Download
Giorgio Cerasoli, Giornale della Musica, 15 maggio 2018

Le caratteristiche di questo straordinario quartetto d'archi israeliano sono
passione, precisione, calore e un affiatamento eccezionale

The Times