Skip links

Violoncello

Narek
Hakhnazaryan

Biografia

Dopo aver vinto, all’età di 22 anni, il Primo Premio e la Medaglia d’Oro al XIV Concorso Internazionale ‘Tchaikovsky’ del 2011 nella categoria “violoncello”, Narek Hakhnazaryan si è esibito con le più importanti orchestre, in recital e in repertori di musica da camera in molti dei festival e nelle sale da concerto più prestigiosi del mondo. Narek Hakhnazaryan è un artista irresistibile, un vero virtuoso, con una musicalità innata e un talento eccezionale nell’entrare in sintonia con il suo pubblico. È stato descritto dalla critica come “straordinariamente brillante” (The Strad) e “a dir poco magnifico” (San Francisco Chronicle); riguardo al suo debutto con la LAPO (Los Angeles Philharmonic Orchestra), il Los Angeles Times ha commentato “La sua padronanza dello strumento è straordinaria”.

A partire dal 2011, Narek Hakhnazaryan ha acquisito una fama sempre maggiore a livello globale e si è esibito con prestigiose orchestre, quali l’Orchestre de Paris, la London Symphony, la London Philharmonic, la Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, la Konzerthaus Berlin, la Royal Stockholm Philharmonic, l’Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, la Filarmonica di Helsinki, la Sinfonica di Barcellona, la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la Pittsburgh Symphony, la Sydney Symphony, l’Orchestra Filarmonica di Seoul e la NHK Symphony. Ha collaborato con direttori del calibro di Gergiev, Jurowski, Koopman, Alsop, Lintu, Sokhiev, Robertson, Honeck, Noseda, Fisher, Netopil. É stato in tournée in Spagna con la WDR Sinfonieorchester Köln e Saraste, negli Stati Uniti con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Estone e Neeme Järvi, in Giappone con l’Orchestra Filarmonica Ceca e Bělohlávek. Essendo stato ‘BBC New Generation Artist’, si è esibito con tutte le orchestre della BBC e ha fatto uno straordinario debutto ai BBC Proms. Nel 2017, la Wiener Konzerthaus ha nominato Narek Hakhnazaryan ‘Great Talent’ e, nel corso delle due stagioni successive, l’artista si è esibito regolarmente per loro in recital, concerti di musica da camera e con orchestre, tra cui spiccano i Wiener Symphoniker e Hrůša.

Gli appuntamenti di rilievo della stagione 2022/23 hanno incluso un tour spagnolo con l’Orchestra Sinfonica di Barcellona e il noto direttore d’orchestra Juanjo Mena; concerti alla Konzerthaus di Dortmund, in Germania, e con la Royal Philharmonic Orchestra alla Cadogan Hall di Londra. È inoltre stato programmato un tour in California con concerti a San Diego, Sacramento e Fresno. Nella stessa stagione, Narek Hakhnazaryan ha ricevuto anche una residenza alla Wiener Konzerthaus, dove si è esibito in una serie di concerti di musica da camera insieme a Nikita Boriso-Glebsky e Georgy Tchaidze.

Nel 2017 è stato in tournée nel sud-est dell’Asia, eseguendo le Suite complete per violoncello solo di Bach a Taipei, Seoul, Tokyo e Kyoto. Appassionato musicista da camera, Narek Hakhnazaryan si è esibito per i più importanti festival musicali in tutto il mondo, come ad esempio Verbier, Aspen, Ravinia e Marlboro; ha suonato inoltre nelle principali sale da concerto di tutta Europa con importanti musicisti da camera, quali Daniil Trifonov, Denis Kozhukhin, Menahem Pressler, Arnold Steinhardt, Igor Levit, Vadim Repin, Marc Boushkov e molti altri.

Con lo ZEN Trio è stato in tournée negli Stati Uniti, Europa, Cina e Australia e ha pubblicato due album per l’etichetta Deutsche Grammophon.

In Nord America si esibisce regolarmente in recital: di recente si è esibito a New York, Chicago, San Francisco e Toronto e, nelle passate stagioni, alla Carnegie Hall (New York) e alla Jordan Hall(Boston).

Nel settembre 2017 Narek Hakhnazaryan è stato insignito del titolo di “Artista onorato dell’Armenia” dal Presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan.

Grazie alla guida di Mstislav Rostropovich, Narek Hakhnazaryan ha conseguito un Artist Diploma al New England Conservatory of Musicnel 2011, dove ha studiato con Lawrence Lesser. In precedenza, aveva studiato al Conservatorio di Mosca con Alexey Seleznyov e alla Sayat-Nova School of Music di Yerevan, con Zareh Sarkisyan. Narek Hakhnazaryan ha ricevuto borse di studio dalla Rostropovich Foundation e dalla New Names Foundation; tra i riconoscimenti che ha ottenuto figurano il Primo Premio al Concorso Internazionale ‘Aram Khachaturian’ in Armenia, nel 2006, e il Primo Posto al Concorso Internazionale Johansen 2006 nella categoria “Giovani Archi”. Come vincitore del Primo Premio alle audizioni internazionali per lo Young Concert Artists nel 2008, Narek Hakhnazaryan ha fatto il suo debutto al Kennedy Center di Washington e alla Carnegie Hall di New York.

Narek Hakhnazaryan suona su corde “Larsen Strings”.

Scarica la biografia

Discografia

Shostakovich

BBC Music Magazine Vol. 23, N. 11
Shostakovich, Cello Sonata In D Minor, Op. 40

BBC Music 2017
Brahms, Dvorak

Brahms & Dvorak PIano Trios
The Z.E.N. Trio
Brahms, Piano Trio No. 1 in B major, Op. 8
Dvorak, Piano Trio No. 4 in E minor, Op. 90 (B166) 'Dumky'
Brahms, Hungarian Dance No. 6 in D (arr. Louis Ries)

Deutsche Grammophon 2017

Press

[...] Narek Hakhnazaryan ha fatto il suo grandioso debutto ai Proms. Il suo pianismo è stato come una firma perfetta, ogni fioritura ed evoluzione è stata eseguita con perfetta semplicità [...]

Times

[Narek Hakhnazaryan] Una splendida realtà dal grande futuro

Download
Claudio Listanti, La Voce, 7 febbraio 2015

Narek Hakhnazaryan ha intensamente coinvolto il pubblico dal primo momento in cui è entrato in scena. Fino alla fine la sua concentrazione e la sua abilità espressiva non hanno mai vacillato

The New York Times

Narek Hakhnazaryan impreziosisce ogni registro con sonorità potente e brillante, sottolinea ogni cambio di ritmo e ogni virtuosismo con una facilità estrema. Lo attende una carriera strabiliante

The Washington Post
+ Vedi altro