Julian
Biografia
Julian Rachlin è ampiamente ritenuto uno dei violinisti solisti e direttori d’orchestra più rinomati del nostro tempo. Nella sua carriera ultratrentennale, i poliedrici interessi di Julian Rachlin lo hanno portato in tutto il mondo a condividere il palcoscenico con le principali orchestre e direttori d’orchestra.
Julian Rachlin sarà Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand a partire dalla stagione 2023/24. È stato anche nominato Direttore Ospite Principale della Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz dalla stagione 2024/25. Attualmente è Principale Direttore Ospite della Turku Philharmonic Orchestra e ‘Conductor-in-Residence’ della Filarmonica di Sofia.
In qualità di Direttore Ospite, collabora con orchestre del calibro della Chicago Symphony Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Filarmonica di Israele, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Oslo, la Konzerthausorchester di Berlino, la Sinfonica della Radio di Vienna, la Filarmonica di Helsinki, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Cinese e le orchestre del Grand Teton Festival e del Festival di Verbier.
In qualità di violinista, i suoi recenti appuntamenti includono esibizioni con orchestre del calibro della London Philharmonic Orchestra e l’Orchestra Filarmonica di Oslo dirette da Klaus Mäkelä, la Philharmonia Orchestra diretta da Santtu-Matias Rouvali, la National Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda, la Filarmonica di Monaco e la Los Angeles Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Metha, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con Yuri Termirkanov, la Boston Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con Andres Orozco-Estrada, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, la Montreal Symphony Orchestra con Christoph Eschenbach e la Pittsburgh Symphony Orchestra con Manfred Honeck.
Strenuo sostenitore della rilevanza della musica classica nell’attuale quadro culturale, i progetti di Julian Rachlin con compositori viventi e collaborazioni cross-over hanno riunito artisti di una moltitudine di discipline, background e generi. Ha collaborato a stretto contatto con Krzysztof Penderecki, Giya Kancheli, Vangelis e Lera Auerbach. Nel 2000 si è unito a Mstislav Rostropovich nella prima esecuzione assoluta del Sestetto di Penderecki; in seguito, Penderecki ha composto e dedicato a Julian Rachlin il Concerto Doppio per Violino, Viola e Orchestra, nonché la Ciaccona per Violino e Viola. È apparso in film ed ha collaborato con personalità affermate quali John Malkovich, Sir Roger Moore e Gerard Depardieu.
I rinomati festival musicali curati da Julian Rachlin riflettono la sua gioia di vivere e la passione nel riunire grandi artisti e pubblico internazionali in una celebrazione della musica e dell’arte. Collabora spesso con partner musicali del calibro di Martha Argerich, Evgeny Kissin, Denis Matsuev, Janine Jansen, Vilde Frang e Mischa Maisky. Tutto il mondo gli ha tributato apprezzamenti per l’impegno e la dedizione instancabili profusi nel suo festival “Julian Rachlin & Friends” a Dubrovnik, in Croazia; inoltre Julian Rachlin è stato recentemente nominato direttore artistico, a partire dal 2021, dello Herbstgold-Festival che si tiene presso il leggendario Palazzo Esterházy di Eisenstadt, in Austria.
Il suo impegno per la formazione e il sostegno dei giovani talenti lo ha portato a fondare la Julian Rachlin Foundation, che si occupa di aiutare giovani musicisti di eccellenza a perseguire le proprie carriere. Dal 1999 è membro di facoltà e professore presso la Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt di Vienna.
Julian Rachlin ha ricevuto molti riconoscimenti per il lavoro svolto nel campo della musica classica, tra i quali un Premio dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il titolo di “Young Global Leader” del World Economic Forum e la carica di ambasciatore dell’UNICEF per lo United Nations Children’s Fund. Nel 2013 Julian Rachlin si è esibito con Zubin Mehta e l’Orchestra di Stato Bavarese al concerto “Pace per il Kashmir” agli Shalimar Gardens del periodo Moghul di Srinagar, nel Kashmir, la prima esibizione con un’orchestra occidentale in quella regione.
Nato in Lituania, Julian Rachlin si è trasferito a Vienna con la sua famiglia all’età di tre anni. Ha studiato violino con il M° Boris Kuschnir alla Musik un Kunst Privatuniversität der Stadt Wien ed ha ricevuto lezioni private dal M° Pichas Zukerman a New York. Julian Rachlin ha anche studiato direzione d’orchestra con il M° Mariss Jansons e Sophie Rachlin, mentre il M° Daniele Gatti è stato suo mentore.
Julian Rachlin suona uno Stradivari “ex Liebig” del 1704 e una viola Lorenzo Storioni del 1785, su gentile concessione della Dkfm Angelika Prokopp Privatstiftung. Le sue corde sono sponsorizzate da Thomastik-Infeld.
Galleria
Discografia
Saint-Saëns, Wieniawski
Saint-Saens, Violin Concerto Nr. 3
Wieniawski, Violin Concerto Nr. 2
Julian Rachlin
Israel Philharmonic Orchestra
Zubin Mehta
Prokofiev, Tchaikovsky
Prokofiev Violin Concerto No. 1, Op. 19
Tschaikovsky Violin Concerto, Op. 35
Julian Rachlin
Moscow Radio Symphony Orchestra
Vladimir Fedoseyev
AA. VV.
Passion
Julian Rachlin
Itamar Golan
Vivaldi
Violin Concertos
Julian Rachlin
Lidia Baich
Boris Kuschnir
Wiener Kammerorchester
Christoph Eberle
Tchaikovsky, Wieniawski
Violin Concertos
Brahms, Mozart
Brahms Violin Concerto
Mozart Violin Concerto No. 3
Julian Rachlin
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks
Mariss Jansons
Press
[…] Il protagonista del concerto è stato Julian Rachlin, il pirotecnico violinista e direttore di origini lituane che per poco non ha fatto scattare l’allarme antincendio producendosi in un’accesa volata nella parte centrale del già oltremodo impegnativo Concerto per violino in re maggiore, Op. 35 di Tchaikovsky […]
[…] Rachlin è un virtuoso di rara bravura che, come il collega Gidon Kremer, anche lui russo-baltico, tende a dare spettacolo col violino […]