Enrico
Biografia
Tutte le più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colón di Buenos Aires) hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi.
La sua ricca esperienza da solista l’ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta.
L’attività da solista di Enrico Bronzi si affianca a quella, altrettanto intensa con il Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990 e si completa e arricchisce con la didattica. Dal 2007, infatti, Enrico Bronzi è professore all’Universität Mozarteum Salzburg.
Enrico Bronzi non è solo un attivissimo musicista, ma anche un divulgatore in ambito musicale. Trasporta questa sua vocazione anche nelle serie concertistiche di cui è Direttore Artistico, tra cui gli Amici della Musica di Perugia.
Tra le sue registrazioni discografiche, oltre alla vasta produzione con il Trio di Parma, vi sono tutti i concerti di Boccherini (Brilliant Classics), i concerti di C. P. E. Bach (Amadeus), un disco monografico su Nino Rota, le Sonate di Geminiani (Concerto) e l’integrale delle Suite di Bach (Fregoli Music) che è stata al secondo posto della top ten degli album di musica classica di iTunes Music Store.
Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.
Galleria
Discografia
Luigi Boccherini
Cello Concertos 1 - 12
Johann Sebastian Bach
6 Suites
Carl Philipp Emanuel Bach
Concerti per violoncello e orchestra Wq 170 e 172; Sinfonie n.2 Wq 182/2 e 183/4
Accademia dell'Orchestra Mozart
Enrico Bronzi, violoncello e direttore
Nino Rota
Concerto per Violoncello n.2; Concerto per Archi; Trio per Pianoforte, Clarinetto e Violoncello
I Musici di Parma; Alessandro Carbonare, clarinetto; Alberto Miodini, pianoforte
Enrico Bronzi, violoncello e direttore
Geminiani
6 Sonate, Op. 5
Press
[...] Una bella prova d’insieme nutrita dalla qualità dei singoli, insomma, che è stata sottolineata dalla lettura di Bronzi, molto naturale e coinvolgente nei tempi, tesa a delineare sfumature anche quando la dinamica punta verso il forte o il fortissimo, nella Sinfonia improntata a una febbrile e inquietante forza comunicativa [...]
DownloadIl violoncellista parmigiano Enrico Bronzi è fra i più eminenti interpreti dello strumento oggi in attività […] Come direttore ha poi giocato praticamente in casa, trovandosi a suo agio sia con la scrittura classicheggiante di Schubert che con la scrittura frammentata e bizzarra di Schoenberg […] Bronzi e i Virtuosi sono stati travolgenti, scatenando alla fine l’entusiasmo del pubblico
Download