Skip links

Cantanti

Christian
Gerhaher

Biografia

Durante gli anni della sua formazione con Paul Kuen e Raimund Grumbach, il baritono tedesco Christian Gerhaher ha frequentato la Opernschule della Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, dove ha studiato “Interpretazione di Lieder” con Friedemann Berger. Mentre completava gli studi di medicina, Christian Gerhaher ha perfezionato la propria formazione canora seguendo masterclass tenute da Dietrich Fischer-Dieskau, Elisabeth Schwarzkopf e Inge Borkh. Attualmente, insieme a Gerold Huber, è a sua volta titolare di un corso di interpretazione di Lieder presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco e occasionalmente insegna alla Royal Academy of Music di Londra.

Insieme a Gerold Huber, che lo accompagna regolarmente al pianoforte, Christian Gerhaher si dedica da trent’anni all’interpretazione liederistica sia in concerto, sia tramite pubblicazioni e attività didattica. Il duo ha negli anni ricevuto innumerevoli premi e si esibisce regolarmente sui principali palcoscenici da concerto internazionali, come ad esempio le sale di New York, il Concertgebouw e il Muziekgebouw di Amsterdam, le Philharmonie di Colonia Lussemburgo e Berlino, la Cité de la Musique di Parigi, la Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, il Teatro della Zarzuela di Madrid e La Scala di Milano; il duo costituisce tuttavia una presenza abituale anche ai festival di Monaco, Aix-en-Provence, Heidelberg, Salisburgo, Granada, Berlino, Lucerna, Edimburgo, Rheingau e dello Schleswig-Holstein. Nel settembre 2023 avrà luogo la terza edizione della Liedwoche di Elmau, manifestazione ideata dagli stessi Christian Gerhaher e Gerold Huber.

Christian Gerhaher ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Sir Simon Rattle, Daniel Harding, Herbert Blomstedt, Bernard Haitink, Pierre Boulez, Christian Thielemann, Kirill Petrenko, Nikolaus Harnoncourt, Sir Antonio Pappano, Daniel Barenboim e Andris Nelsons e da 25 anni si esibisce nelle sale concertistiche più importanti del mondo.

Tra le maggiori orchestre europee con cui collabora regolarmente si annoverano la London Symphony Orchestra, l’Orchestra delConcertgebouw di Amsterdam e in particolare i Berliner Philharmoniker (di cui è stato il primo cantante ‘Artist-in-Residence’in assoluto), oltre ad altre grandi orchestre fra cui la Swedish Radio Symphony Orchestra e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks.

Fra i progetti particolarmente significativi della scorsa stagione figurano le tournée con un sestetto per archi ideato da Isabelle Faust con una versione appositamente realizzata di Les nuits d’étédi Hector Berlioz, a cui si è aggiunto il Notturno di Othmar Schoeck; concerti con la Swedish Radio Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding (opere di Dvořák e Brahms); il ruolo di protagonista in Wozzeck di Berg in una nuova produzione messa in scena all’Opera di Stato di Vienna, due serie di concerti con i Berliner Philharmoniker, (Rückert Lieder di Mahler diretti da Antonello Manacorda e Lyric Symphony di Zemlinsky con Kirill Petrenko). La stagione si è conclusa con un ampio progetto incentrato su Hugo Wolf (Italienisches Liederbuch e Spanisches Liederbuch, Mörike Lieder) che Christian Gerhaher ha interpretato in dieci recital nelle città di Londra, Heidelberg, Monaco, Madrid e Salisburgo.

Durante la stagione in corso, il pubblico può ascoltare Christian Gerhaher insieme a Gerold Huber in recital nelle città di Londra, Berlino, Berna, Valencia, Madrid e Vienna, oltre che in occasione di festival a Monaco, Aix-en-Provence e Salisburgo. Chritian Gerhaher ritorna anche ad esibirsi con i Berliner Philharmoniker, questa volta nel ruolo principale dell’Elijah di Mendelssohn diretto da Kirill Petrenko, oltre che con la Boston Symphony Orchestra e la Gewandhausorchester di Lipsia, entrambe dirette da Andris Nelsons (partecipazioni al Tannhäuser, all’oratorio Paulus di Mendelssohn ed Ein Deutsches Requiem di Brahms a Lipsia e Salisburgo).

Oltre che in occasione di concerti e recital, Christian Gerhaher è anche richiestissimo in campo operistico ed ha ricevuto numerosi premi tra cui il Laurence Olivier Award ed il premio teatrale Der Faust. I ruoli che interpreta includono “Posa” nel Don Carlo di Verdi, “Amfortas” (Wagner, Parsifal), “Lenau” (Holliger, Lunae, prima esecuzione mondiale nel 2018), “Germont” (Verdi, La traviata), “Figaro” e “Conte Almaviva” (Mozart, Le nozze di Figaro), oltre ai ruoli principali in Orfeo di Monteverdi, Don Giovanni di Mozart, Pelléas et Mélisande di Debussy, Simon Boccanegra di Verdi e Der Prinz von Homburg di Henze. Quello di “Wolfram” nel Tannhäuser di Wagner è stato e rimane un ruolo costantemente presente nel suo calendario per i Teatri dell’Opera di Berlino, Vienna, Londra e Monaco, ma di recente anche per il Festival di Pasqua di Salisburgo con Andris Nelson alla guida della Gewandhausorchester di Lipsia. Una pietra miliare nella carriera operistica di Christian Gerhaher è stato il suo debutto nel settembre 2015 all’Opera di Zurigo nel ruolo principale del Wozzeck di Alban Berg, impreziosito dalle spettacolari scenografie di Andreas Homoki. La stagione 2022/2023 di Christian Gerhaher è iniziata con l’interpretazione di “Don Alfonso” per la prima volta in una nuova produzione del Così fan tutte di Mozart (direttore di scena: Benedict Andrews; direttore d’orchestra: Vladimir Jurowski) alla Bayerische Staatsoper. Nel 2023 è prevista la partecipazione a due nuove produzioni di Wozzeck, prima alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra (direttrice di scena: Deborah Warner; direttore d’orchestra: Antonio Pappano) e poi in esibizioni al Festival di Aix-en-Provence con Simon Rattle alla direzione della London Symphony Orchestra in un’attesissima produzione firmata da Simon McBurney che era stata posticipata a causa della pandemia da Coronavirus.

Le registrazioni di Christian Gerhaher sono pubblicate in esclusiva da Sony Music. Insieme a Gerold Huber, Christian Gerhaher ha inciso i cicli di Lieder di Schubert, Schumann e Mahler. Nel settembre del 2021, Sony Classical ha pubblicato un cofanetto speciale con la loro interpretazione dell’integrale dei Lieder di Robert Schumann, progetto che ha tenuto impegnati i due artisti per diversi anni. Alle Lieder è un coproduzione con la Bayerischen Rundfunks e l’Heidelberger Frühling. All’inizio del 2022 sono state pubblicate la registrazione di Elegie di Othmar Schoeck realizzata con l’Orchestra da Camera di Basilea e Heinz Holliger, l’opera dell’Holliger poeta Lunae (ECM) e lo Stabat Mater di Rihm con Tabea Zimmermann, mentre il suo Lyrical Diary (un compendio di saggi sull’interpretazione liederistica) è stato pubblicato dalla C. H. Beck Verlag.

Christian Gerhaher vive con la moglie e i loro tre figli a Monaco, in Germania.

Scarica la biografia

Discografia

Johann Joseph Abert

Ekkehard
SWR Rundfunkorchester Kaiserslautern
Ltg. Peter Falk
Stuttgarter Choristen, Ltg. Ulrich Eistert

Capriccio 2000
Schubert

Schwanengesang, D 957
4 Lieder, D 842, 672, 193, 882
Christian Gerhaher, Bariton
Gerold Huber, Klavier

Arte Nova 2000
Schubert

Winterreise, D 911 op. 89
Christian Gerhaher, Bariton
Gerold Huber, Klavier

Arte Nova 2001
Carl Maria von Weber

Der Freischütz
Cappella Coloniensis des WDR
WDR Rundfunkchor Köln
Ltg. Bruno Weil

harmonia mundi 2001
Schubert

Lieder, D 59, 545, 531, 677
Gesänge des Harfners, op. 12 D 478
Johannes Brahms
Vier ernste Gesänge, op. 121
Frank Martin
Jedermann-Monologe
Christian Gerhaher, Bariton
Gerold Huber, Klavier

Arte Nova 2002
Schubert

Die schöne Müllerin, D 795 op. 25
Christian Gerhaher, Bariton
Gerold Huber, Klavier

Arte Nova 2003
+ Vedi altro

Press

[...] Teatro alla Scala: Christian Gerhaher canta Winterreise (...) Straordinaria per intensità emotiva e per eleganza interpretativa la lettura fornita da Christian Gerhaher (...) ogni parola, ogni dettaglio vengono soppesati e indagati nel profondo con una facilità solo apparente che affascina e convince [...]

Download
Simone Manfredini, www.operaclick.com, 24 gennaio 2019

La voce di Christian Gerhaher è di timbro chiaro, morbida e omogenea grazie a una tecnica di emissione rifinitissima […] La personalità interpretativa è davvero di classe assoluta e il dominio della gamma coloristica è decisamente completo a tutti i livelli. Il baritono bavarese è in grado di trarre dal suo strumento vocale una vastissima gamma di sfumature dinamiche e di utilizzarle per conferire uno splendido rilievo al fraseggio, anche grazie a una pronuncia tedesca di impeccabile eleganza e raffinatezza, senza la minima traccia di enfasi.

Tutte qualità che Gerhaher mette al servizio di un carisma e di una comunicativa davvero da interprete di categoria superiore.

Dopo una serata come questa, si può dire senza tema di smentite che Christian Gerhaher è il massimo liederista della nostra epoca

Mozart2006, 26 aprile 2015

Christian Gerhaher, il cantante più emozionante al mondo

The Telegraph

[...] Lo Schumann eseguito da Christian Gerhaher alla Wigmore Hall si avvicina alla perfezione [...] tratta la musica come qualcosa di prezioso che gli è stato affidato, qualcosa da non tenere per sé, ma da condividere. [...] Per lui, la purezza delle linee è sempre elemento primario, che alimenta con una immensa delicatezza di tonalità [...]

Rupert Christiansen, The Telegraph, 29 ottobre 2013
+ Vedi altro