Alessandro
Biografia
Alessandro Taverna possiede una creatività musicale capace di “far sorgere un sentimento di meraviglia come una visita alla sua nativa Venezia”
Alessandro Taverna si è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds nel 2009: «Il pubblico, all’improvviso, è stato pervaso da una solenne bellezza: sono stati impeccabili minuti di intensa poesia!» ha detto il quotidiano britannico The Independent quando ha eseguito il Primo concerto per pianoforte di Chopin. Da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna, Musikverein di Vienna, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra, Gasteig di Monaco, Konzerthaus di Berlino, Philharmonic Hall di Liverpool, Sala Verdi e Auditorium di Milano, Bridgewater Hall di Manchester, Auditorium Parco della Musica di Roma.
Ha suonato come solista con prestigiose orchestre quali Filarmonica della Scala, Münchner Philharmoniker, la Sinfonica di Dallas, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Royal Philharmonic Orchestra, la Minnesota Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, la Filarmonica di Bucarest, la Scottish Chamber, la Bournemouth Symphony, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, collaborando con direttori quali Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Michele Mariotti, Daniele Rustioni, Thierry Fischer, Carlo Boccadoro, Pier Carlo Orizio, Reinhard Goebel, Claus Peter Flor, Roland Böer, Joshua Weilerstein.
È stato scelto dalla Fondazione Internazionale Keyboard Trust di Londra, per esibirsi in una serie di recital in Europa e negli Stati Uniti, tra cui il Castleton Festival del celebre direttore d’orchestra Lorin Maazel, il quale lo ha successivamente invitato come solista e diretto in una tournée tra Germania e Austria.
Sono numerose le sue prestigiose affermazioni in concorsi pianistici internazionali tra i quali il Piano-e-Competition (Stati Uniti), i Concorsi di Londra, di Leeds, di Hamamatsu (Giappone), il Concorso Busoni di Bolzano, il Premio Venezia, il Premio Scriabin di Grosseto, il Premio “Arturo Benedetti Michelangeli”.
Veneziano di nascita, si è formato presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro, diplomandosi sotto la guida di Laura Candiago Ferrari col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e si è perfezionato con Piero Rattalino. Ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Louis Lortie. Ha conseguito il diploma cum laude all’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli e ha continuato il perfezionamento alla Lake Como Piano Academy e alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover con Arie Vardi.
Ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il Premio Presidente della Repubblica 2012, attribuitogli per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.
Ha registrato per BBC Radio 3, Rai Radio 3, la Radiotelevisione Slovena, RSI Radiotelevisione Svizzera. Dopo il successo di critica del suo album dedicato a Nikolay Medtner, Alessandro Taverna ha inciso di recente un nuovo disco per l’etichetta inglese SOMM dedicato a Debussy e Ravel.
Insegna pianoforte all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”, al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova ed è titolare della cattedra di perfezionamento pianistico presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.
Galleria
Discografia
AA. VV.
Minnesota International Piano-e-Competition
M. Pagotto
“Racconti di pianura”
Trio di Parma
Alessandro Taverna
Leandro Camerotto
G. Coates
At Midnight
Cambridge University Orchestra
Ruth Fischer: Guitar
Morgan Goff: Viola
Neil Heyde: Cello
Christine Hoock: Double Bass
Peter Sheppard Skaerved: Violin
Stephen Stiens: Guitar
Alessandro Taverna: Piano
Neil Thomson: Conductor
Mihailo Trandafilovski: Violin
Beethoven
Quasi una fantasia, Pathétique, Eroica Variations and Fugue
N. Medtner
Piano Sonatas
Sonata Reminiscenza Op. 38 No. 1 in A minor
Sonata Romantica Op. 53 No. 1 in B flat minor
Sonata Minacciosa Op. 53 No. 2 in F minor
Debussy, Ravel
Debussy: Images, Books I & II; L’Isle Joyeuse
Ravel: Gaspard de la nuit; Jeux d'eau; La Valse
Press
[…] L’esibizione di Taverna è stata magistrale e particolarmente vivace negli esaltanti maestosi segmenti di chiusura del Quasi presto – Andante […]
Scopri di più[…] L’Orchestra Now: abbinata fenomenale al Rose Thater (…) Alessandro taverna, suonando a memoria, è stato davvero delicatamente espressivo […]
Scopri di più[...] Il trentacinquenne pianista veneziano Alessandro Taverna (...) ho dimostrato, risolutamente e ancora una volta, di quale pasta è fatto il suo pianismo: tocco incisivo, tecnica sopraffina, ampio volume di suono, una ricca tavolozza timbrica e dinamica, qualità del cantabile, l'arte del fraseggio, il senso della misura, ma soprattutto una rara intelligenza musicale [...]
Download[...] per Alessandro Taverna le sere di giovedì 1° e venerdì 2 marzo 2018,
a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’, si sono rivelate un vero e proprio (mertitatissimo) personale trionfo [...]