Skip links

Ensemble strumentali e vocali

RIAS
Kammerchor

Biografia

Fondato quasi 70 anni fa, il RIAS Kammerchor è oggi un complesso di riferimento in pressoché ogni ambito della cultura musicale: dalle applaudite interpretazioni storicamente informate della musica rinascimentale e barocca, ai lavori del Romanticismo, che non di rado portano agli ascoltatori una nuova concezione sonora del XIX secolo, fino alle più impegnative prime esecuzioni, nelle quali sono scandagliate e ridefinite le possibilità della musica vocale contemporanea. Il coro, insieme all'”Associazione dei sostenitori e amici del RIAS Kammerchor”, ha sviluppato nel ciclo “Forumkonzert” nuove tipologie di concerto e nuovi progetti di musica intermediale, collocati in luoghi insoliti di Berlino. Da tempo i Forumkonzerte non sono più soltanto un affare da intenditori, ma sono assurti a vero e proprio cult.

Dall’avanscoperta nel territorio della musica è derivata una responsabilità culturale e sociale che il RIAS Kammerchor si assume con passione e intensità. Il progetto “KlasseKlänge” (Suoni in classe), il patronato di cori scolastici, le introduzioni ai concerti realizzate dagli scolari, il sostegno del DIRIGENTENFORUM o dell’Accademia di studi vocali avanzati sono solo alcuni dei vasti programmi didattici e divulgativi. Esibendosi in Europa e nei più significativi centri musicali del mondo, il RIAS svolge la funzione di ambasciatore culturale della Germania e con i suoi concerti in tournée traghetta nel XXI secolo la preziosa eredità della cultura corale tedesca.

Detto in breve: il RIAS Kammerchor è uno dei dieci migliori cori al mondo (Gramophone, 2010).

In veste di direttori principali personalità artistiche di spicco del recente passato e del presente hanno plasmato il RIAS Kammerchor dandogli un’impronta. Uwe Gronostay (1972–1986) ha aperto la via alla prassi esecutiva storica, sviluppando un suono snello, ma allo stesso tempo pieno di forza, di cui il coro oggi è un esempio perfetto. A Marcus Creed (1987–2001) si deve la crescente internazionalizzazione del RIAS Kammerchor, anche attraverso l’unione di musica antica e nuova. Daniel Reuss (2003–2006) ha riportato in centro i classici della modernità e ha rafforzato la cooperazione con partner artistici in Germania e all’estero. Hans-Christoph Rademann, che ha assunto la direzione principale del coro nel 2007 mantenendola fino all’estate del 2015, ha arricchito la gamma espressiva nei contenuti e nel tipo di suono, ponendo uno speciale accento sulla storia della musica medio tedesca dei secoli XVII-XIX.

Numerosi riconoscimenti e premi documentano il percorso artistico e l’alta reputazione internazionale del RIAS Kammerchor: il Premio della Deutsche Schallplattenkritik, il Gramophone Award, lo Choc de l’annee, l’ECHO Klassik o il Prix Caecilia sono solo alcuni dei molti onori ricevuti. Dalla giuria del Premio della Deutsche Schallplattenkritik il RIAS Kammerchor ha ricevuto nel 2012 la menzione speciale “Nachtigall”.

Una collaborazione stabile e di successo lega il coro a René Jacobs, all’Akademie für Alte Musik Berlin, al Freiburger Barockorchester e al Münchener Kammerorchester diretto da Alexander Liebreich. Il RIAS Kammerchor ha inoltre collaborato con direttori quali Sir Simon Rattle, Yannick Nézet-Séguin, Andrea Marcon, Thomas Hengelbrock, Florian Helgath e Ottavio Dantone. La stagione concertistica 2015–16 vede di nuovo ospite sul podio del RIAS Kammerchor lo specialista del barocco Rinaldo Alessandrini, in qualità di Conductor in Residence.

Il RIAS Kammerchor è un complesso inserito nella società “Rundfunk Orchester und Chöre GmbH (roc Berlin)”, partecipata da Deutschlandradio, dalla Repubblica Federale di Germania, dal Land Berlin e dal Rundfunk Berlin-Brandenburg.

Scarica la biografia

Discografia

Mendelssohn

Motetten

harmonia mundi 2000
R. Keiser

Croesus

harmonia mundi 2000
Busoni

Turandot (CD- Weltpremiere)
RIAS Kammerchor, Radio-Symphonie-Orchester Berlin

Capriccio (DELTA MUSIC) 2000
Liszt

Via Crucis
RIAS Kammerchor

Koch 2001
Rossini

Petite Messe solennelle

harmonia mundi 2001
AA. VV.

Petite Messe solennelle

Teldec 2001
+ Vedi altro

Press

[…] il RIAS Kammerchor Berlin (...) ensemble di caratura davvero eccezionale. Sin dall’esordio, s’intende, col superbo «Selig Sind» che Valčuha ha affrontato molto opportunamente con tono sommesso, colori attenuati e luci soffuse (…)
il RIAS Kammerchor si rivela ottimo per chiarezza di emissione, capace di sfumature delicatissime, ancor più emozionanti nei brevi interventi a cappella. Sicché non a caso a fine serata, a giudicare dagli applausi, i maggiori e più partecipi consensi del pubblico si rivolgono proprio all’indirizzo del coro (oltre che di direttore, orchestra e dei due solisti) […]

il Corriere Musicale