Skip links

Orchestre

Orchestra Mariinsky – Valery Gergiev

Biografia

VALERY GERGIEV

Valery Gergiev è un brillante esponente della scuola di direzione d’orchestra di San Pietroburgo. Il suo debutto come direttore al Teatro Mariinsky (allora Teatro Kirov) è avvenuto nel 1978 con Guerra e Pace di Prokofiev. Nel 1988 è stato nominato Direttore Musicale del Teatro Mariinsky e nel 1996 Direttore Artistico e Generale.

Con la sua guida è diventata tradizione organizzare prestigiosi festival in occasione di numerosi anniversari di vari compositori. Tali festival hanno registrato interpretazioni non soltanto di partiture note, ma anche di opere raramente eseguite o mai messe in scena prima. Grazie all’impegno di Valery Gergiev, il Teatro Mariinsky ha riportato in auge le opere di Wagner: prima del 2003 L’anello del Nibelungo non veniva rappresentato in forma integrale da diverso tempo. Quella è stata la prima produzione integrale russa del ciclo dell’Anello dopo quasi un secolo e la prima ad essere eseguita in tedesco sul territorio russo.

Grazie alla direzione di Valery Gergiev, il Teatro Mariinsky è diventato una delle più importanti sale teatrali e da concerto, luogo senza pari nel mondo. Nel 2006 è stata inaugurata la Concert Hall, seguita nel 2013 dal secondo palco teatrale (il ‘Mariinsky-II’), mentre l’1 gennaio 2016 il Teatro Mariinsky ha aperto una sede distaccata a Vladivostok, il ‘Primorsky Stage’, e una a Vladikavkaz nel 2017. I progetti ospitati dal Teatro Mariisnky includono trasmissioni, diffusioni di concerti online e la fondazione di uno studio di registrazione.

Sotto la guida di Valery Gergiev, l’Orchestra Mariinsky ha raggiunto nuove vette, incorporando non soltanto partiture di lirica e balletto, ma anche un vasto repertorio sinfonico con opere di Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Mahler, Prokofiev, Shostakovich e molti altri compositori.

Gli impegni internazionali di Valery Gergiev non sono meno intensi e numerosi. Dopo i debutti alla Bayerische Staatsoper nel 1991, al Covent Garden nel 1993 e alla Metropolitan Opera nel 1994, prosegue le sue felici collaborazioni con le più prestigiose sale del mondo. Dal 1995 al 2008 è stato Direttore Principale della Filarmonica di Rotterdam (ancora oggi ne è direttore onorario) e dal 2007 al 2015 della London Symphony Orchestra. Dall’autunno del 2015 dirige i Münchner Philharmoniker e dal 2018 l’Orchestra del Festival di Verbier.

Valery Gergiev ha fondato e diretto numerosi festival tra cui lo Stars of the White Nights (dal 1993) e il Festival di Pasqua di Mosca (dal 2002). Dal 2011 dirige il comitato organizzativo del Concorso Internazionale ‘Tchaikovsky’.

MARIINSKY ORCHESTRA

L’Orchestra Mariinsky è uno degli ensemble musicali più antichi della Russia. La sua storia risale al diciottesimo secolo, con lo sviluppo del Coro a Cappella della Corte Imperiale. Nel diciannovesimo secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’orchestra è stato giocato da Eduard Napravnik, che l’ha diretta per più di mezzo secolo. L’eccellenza dell’ensemble è stata riconosciuta negli anni da numerosi musicisti di primo livello che l’hanno diretta, tra cui Berlioz, Wagner, von Bülow, Tchaikovsky, Mahler, Nikisch e Rachmaninoff. Negli anni dell’ex Unione Sovietica, le illustri tradizioni dell’ensemble sono continuate grazie a direttori quali Vladimir Dranishnikov, Ariy Pazovsky, Yevgeny Mravinsky, Konstantin Simeonov e Yuri Temirkanov.

L’orchestra ha avuto l’onore di essere la prima ad eseguire numerose delle opere di Tchaikovsky, Glinka, Mussorgsky, Rimsky-Korsakov, Shostakovich, Khachaturian ed Asafiev.

Dal 1988 l’Orchestra Mariinsky viene diretta da Valery Gergiev, musicista di prim’ordine e figura eminente nel mondo musicale. La sua guida ha portato l’orchestra ad una rapida espansione del repertorio, che attualmente comprende tutte le Sinfonie di Beethoven, Mahler, Prokofiev e Shostakovich, i Requiem di Mozart, Berlioz, Verdi, Brahms e Tishchenko e numerose opere di Stravinsky, Messiaen, Dutilleux, Henze, Shchedrin, Gubaidulina, Kancheli e Karetnikov.

L’Orchestra presenta programmi sinfonici in tutte le più prestigiose sale da concerto del mondo.

Scarica la biografia

Discografia

Kancheli, Gubaidulina

Yuri Bashmet, Orchestra Of The Mariinsky Theatre, Valery Gergiev ‎– Styx/Viola Concerto

Deutsche Grammophon 2002
Rachmaninov

Lang Lang, Orchestra Of The Mariinsky Theatre, Valery Gergiev ‎
Rachmaninov, Piano Concerto No. 2
Paganini Rhapsody

Deutsche Grammophon 2005
AA. VV.

Anna Netrebko, Orchestra Of The Mariinsky Theatre, Valery Gergiev ‎
Russian Album

Deutsche Grammophon 2006
Tchaikovsky

Swan lake
The magic of swan lake
Lopatkina/Korsuntsev
Mariinsky Ballet, St. Petersburg
Valery Gergiev
Directed by Ross MacGibbon
CD
DVD
Blu-ray

Decca 2008
Shostakovich

Symphonies Nos. 1 & 15
Valery Gergiev
Mariinsky Orchestra

Mariinsky 2009
Shostakovich

The Nose
Valery Gergiev
Soloists, Chorus and Orchestra of the Mariinsky Theatre

Mariinsky 2009
+ Vedi altro

Press

[…] Valery Gergiev è di casa alla Filarmonica della Scala, di cui è stato anche nominato socio onorario. E lo ha confermato ieri sera nel concerto in cui ha diretto la “sua” Mariinsky Orchestra (…) Un’esecuzione potente quella della Mariinsky, che ha portato il pubblico nella Russia di Mussorgksy, prima di concedere fra gli applausi un bis tutto italiano con l'ouverture della Forza del destino di Verdi […]

5 febbraio 2019, www.ansa.it

Una Patetica davvero emozionante quella diretta da Valery Gergiev alla guida dell’Orchestra pietroburghese del Mariinsky […] Una Patetica molto coinvolgente sul piano emotivo, ancorché piuttosto inconsueta, specie per certe inedite scelte agogiche e così pure dinamiche. Molti, poi, i dettagli, magnificamente messi in luce, spesso, in altre interpretazioni, del tutto disattesi. E allora già all’esordio un’indicibile estenuazione sonora nel celebre tema del fagotto. E subito, in apertura della scheggia di Adagio iniziale, si è sprigionato quel colore inconfondibilmente russo che dalla partitura promana. Poi i languorosi tira e molla, ma anche le mille sfumature fatte di luci ed ombre e per contro le nitide contrapposizioni (archi e legni saettanti) nell’incandescente Allegro. E qui l’espandersi calmo e sensuale del celeberrimo tema del clarinetto che di questo primo tempo è la firma, quasi il ritratto stesso di Čajkovskij. Tema che Gergiev, potendo contare su una compagine di prim’ordine ha cesellato con indicibile charme […] Una lezione di stile, merita ribadirlo, più ancora una testimonianza preziosa con interpreti doc. Del resto un’orchestra russa con un direttore russo che suona musica russa: non poteva essere altrimenti. E le emozioni, davvero, non sono mancate

Attilio Piovano, Il Corriere Musicale, 11 dicembre 2014

È stata un’emozione unica assistere al concerto dell’Orchestra Mariinsky diretta da Valery Gergiev […]
Le tinte sgargianti e sfavillanti dell’orchestra sono state meticolosamente fatte risaltare dal maestro moscovita, con una sobrietà e un’efficacia del proprio gesto intento a servire e a far vibrare la musica in partitura

Il Resto del Carlino