Biografia
TEODOR CURRENTZIS
Teodor Currentzis è Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica SWR di Stoccarda e Direttore Artistico dell’ensemble e Coro da Camera musicAeterna. L’ensemble è stato protagonista di una ‘residenza’ al Teatro dell’Opera e Balletto di Perm dal 2011 al 2019. Nel luglio del 2019 Teodor Currentzis ha lasciato la direzione artistica dell’Opera di Perm per concentrarsi sulla guida di musicAeterna verso nuovi obiettivi in qualità di ensemble indipendente a sovvenzione privata.
Nella stagione 2018/2019, al suo primo anno con la SWR, Teodor Currentzis ha diretto la Terza e Quarta Sinfonia di Mahler, la Quinta Sinfonia di Tchaikovsky e la Settima Sinfonia di Shostakovich in esibizioni a Stoccarda e in tournée che hanno incluso, fra le altre, la Konzerthaus di Vienna, la Elbphilharmonie di Amburgo e la Philharmonie di Colonia. Ha concluso la sua prima stagione con la SWR con un’interpretazione della Settima Sinfonia di Shostakovich al Festival di Salisburgo. Nella stagione 2019/2020 ha guidato l’orchestra in tournée in Spagna, Italia e Francia. Durante la stagione attuale Teodor Currentzis si è esibito con l’orchestra nella Schuberts Winterreise di Hans Zender e nel 2021 sarà in tour in Germania e Spagna con il Lied von der Erde di Mahler.
Teodor Currentzis continua ad essere Resident Artist alla Konzerthaus di Vienna, carica che gli è stata riconosciuta a partire dalla stagione 2016/17, ritornandoci spesso con la SWR Symphony Orchestra e musicAeterna.
Insieme a musicAeterna, Teodor Currentzis è regolarmente in tournée in Europa con esibizioni presso la Filarmonica di Berlino, la Philharmonie de Paris, la Festspielhaus di Baden-Baden, il Teatro alla Scala di Milano e all’Auditorio di Madrid. Inoltre, direttore ed ensemble intrattengono un rapporto di lungo corso con il Festival di Salisburgo. Le esibizioni nella città austriaca hanno incluso una nuova produzione de La Clemenza di Tito con la regia di Peter Sellars nel 2017 (che si è poi spostata all’Opera Olandese dove Teodor Currentzis ha debuttato nel 2018), un’integrale delle Sinfonie di Beethoven nel 2018 in cinque concerti andati tutti esauriti e Idomeneo nel 2019 con la regia di Peter Sellars in collaborazione con la Freiburger Barockorkester e il coro musicAeterna. Teodor Currentzis e musicAeterna hanno debuttato ai BBC Proms nel 2018 e in Giappone nel febbraio del 2019 con concerti a Tokyo e Osaka. Nella stagione passata hanno debuttato al The Shed di New York con il Requiem di Verdi accompagnato da toccanti immagini del compianto Jonas Mekas.
Importanti impegni passati della carriera di Teodor Currentzis includono: il suo debutto con la Filarmonica di Berlino nel Requiem di Verdi, il Requiem di Brahms con il coro musicAeterna e la Mahler Chamber Orchestra all’interno del Festival ‘Diaghilev’ a Perm e in tournée in Europa, una tournée con la Mahler Chamber Orchestra nel Coro di Berio, La clemenza di Tito e il Requiem di Mozart al Festival di Salisburgo, il Macbeth di Verdi all’Opera di Zurigo con Barrie Kosky (2016), il Das Rheingold di Wagner con l’orchestra musicAeterna (2015, RUHR Triennale a Bochum), Iolanta di Tchaikovsky e Persephone di Stravinsky al Festival d’Aix-en-Provence (2015), che è stata anche in prima esecuzione a Madrid nel 2012, The Indian Queen di Purcell a Madrid (2012), Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Shostakovicha Zurigo (2012) e The Passenger di Weinberg con i Wiener Simphoniker a Bregenz (2010).
Come ex-Direttore Artistico dell’Opera di Perm, Teodor Currentzis ha commissionato molti importanti lavori inediti, che includono Tristia di Phillipe Hersants (2016), Nosferatu di Dmitrii Kourliandski (2014), Cantos di Alexei Syumak (2016) ed il Concerto per violino di Sergey Nevsky (2015).
Teodor Currentzis e musicAeterna registrano in esclusiva con l’etichetta Sony Classical e hanno recentemente pubblicato la loro prima registrazione della Quinta Sinfonia di Beethoven. Altre pubblicazioni includono la trilogia Mozart-Da Ponte, Les Noces di Stravinsky, il Concerto per violino di Tchaikovsky con Patricia Kopatchinskaja, la Sesta Sinfonia di Tchaikovsky e la Sesta Sinfonia di Mahler. Registrazioni precedenti includono la Sinfonia N. 14 di Shostakovich, il Requiem di Mozart e Dido and Aeneas di Purcell per l’etichetta Alpha, oltre ai Concerti per pianoforte di Shostakovich con Alexander Melnikov e la Mahler Chamber Orchestra per l’etichetta Harmonia Mundi.
Nel 2017 ECHO Klassik ha premiato il DVD/Blu-ray di The Indian Queen di Purcell con Teodor Currentzis e musicAeterna e per la regia di Peter Sellars, dopo un ulteriore premio ECHO Klassik nel 2016 per Le Sacre du Printemps di Stravinsky come ‘Symphonic Recording (20th/21st century music)’, entrambe pubblicate con Sony Classical. Nel 2015 Teodor Currentzis e suo fratello Vangelino Currentzis hanno registrato e composto la colonna sonora della cerimonia di apertura dei Giochi Europei di Baku e hanno ricevuto una ‘nomination’ per gli Emmy Award nella categoria ‘Outstanding Music Direction and Composition’. A Teodor Currentzis è stato conferito l’Order of Friendship della Federazione Russa nel 2008, e il prestigioso Kairos Award della Fondazione Toepfer nel 2016. Nello stesso anno Opernelt ha nominato Teodor Currentzis Best Conductor of the Year per il suo Macbeth all’Opera di Zurigo.
Finora, Teodor Currentzis ha vinto sette premi ‘Golden Mask’, prestigioso riconoscimento teatrale russo. L’ultima volta lo ha ricevuto nel 2017 come ‘Best Opera Conductor’ per La Traviata, una produzione dell’Opera di Perm diretta da Robert Wilson. Riconoscimenti precedenti includono il premio ‘Best Opera Conductor’ (The Indian Queen, 2015 e Così fan tutte, Perm 2013 e Wozzeck, Bolshoi 2011), per una ‘Brillante esecuzione di una partitura di Prokofiev’ (Cinderella, 2007) e per gli ‘straordinari risultati nel campo delle esecuzioni originali’ (Le nozze di Figaro, 2008).
Nel 2006, mescolando conoscenza e passione per la musica antica a compositori contemporanei e musica moderna, Teodor Currentzis ha fondato il Festival di Arte Moderna ‘Territoria’, che in breve tempo è diventato il festival musicale più prestigioso e innovativo di Mosca. Dal 2012 Teodor Currentzis cura anche il ‘Festival Diaghilev’ che si tiene nella città natale del compositore russo.
Nato in Grecia, la patria di Teodor Currentzis è diventata la Russia dagli inizi degli anni Novanta, quando ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra al conservatorio di stato di San Pietroburgo sotto la guida del Professor Ilya Musin, che ha avuto fra i suoi studenti rinomati direttori del calibro di Odysseus Dimitriadis, Valery Gergiev e Semyon Bychkov.
MUSICAETERNA
«Musica autentica come la vita vera, con asprezze comprese» è stato il commento entusiastico del Deutschlandfunk al CD del 2015 di musicAeterna con opere di Tchaikovsky e Stravinsky. Insieme a Teodor Currentzis, musicAeterna, orchestra in ‘residenza’ del Teatro dell’Opera e Balletto di Perm, continua a meravigliare in pubblico internazionale con virtuosità, incontenibile entusiasmo ed esibizioni spettacolari.
musicAeterna è stata fondata nel 2004 a Novosibirsk da Todor Currentzis ed è orchestra in ‘residenza’ all’Opera di Perm dal 2011. L’orchestra è protagonista di esibizioni liriche, di balletto e musica sinfonica a Perm e si esibisce in tournée in Russia e all’estero in città quali Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Vienna, Parigi, Londra, Berlino, Amburgo, Baden-Baden, Monaco, Mannheim, Dortmund, Amsterdam, Lisbona, Helsinki e Bruxelles.
Il repertorio dell’orchestra abbraccia stili e periodi storici diversi, dal barocco alle prime esecuzioni di opere contemporanee commissionate da Teodor Currentzis.
musicAeterna registra in esclusiva con l’etichetta Sony Classical. Le pubblicazioni a partire dal 2012 includono Le nozze di Figaro di Mozart (pubblicata nel febbraio del 2014) che ha ricevuto il premio della critica tedesco Schallplattenkritik e l’ECHO Klassik come ‘miglior registrazione dell’anno’, Così fan tutte (anch’essa pubblicata nel 2014) che ha vinto il premio come ‘miglior registrazione dell’anno’ da parte di Opernwelt nel 2015 e Don Giovanni.
L’orchestra ha anche registrato Rameau – The Sound of Light (2014), La Sagra della primavera (2015, premio ECHO Klassik nel 2016 come ‘miglior registrazione dell’anno di musica sinfonica XX-XXII) e Les Noces di Stravinsky (2016), il Concerto per Violino in re maggiore Op. 25 (2016, solista Patricia Kopatchinskaja) e la Sinfonia N. 6 ‘Patetica’ (2017) di Tchaikovsky, la quale ha ricevuto un Diapason d’Or.
musicAeterna viene regolarmente invitata ad esibirsi nei principali festival internazionali, quali la Ruhrtriennale, il Klara Festival (Bruxelles), il Festival di Aix-en-Provence, il Golden Mask Festival (Mosca), il Diaghilev Festival (Perm) e il Festival di Salisburgo.
Nel 2017 musicAeterna ha debuttato al Festival di Salisburgo con La Clemenza di Tito di Mozart diretta da Peter Sellars e con interpretazioni del requiem di Mozart, la Prima Sinfonia di Mahler e il Concerto per Violino di Berg. Nel 2018 l’orchestra è tornata a Salisburgo per presentare il ciclo delle Sinfonie 1 – 9 di Beethoven e, nel 2020, interpreterà Tristan und Isolde di Wagner con la direzione di Romeo Castellucci e la Messa in si minore di Bach nel 2021 diretta da Peter Sellars. Nel 2019, musicAeterna debutterà negli Stati Uniti con il Requiem di Verdi al The Shed di New York.
musicAeterna è l’orchestra e coro in ‘residenza’ del teatro dell’Opera e Balletto di Perm. Riceve il sostegno del Ministero della Cultura della Regione di Perm.
Galleria
Discografia
Purcell
Dido & Aeneas
Teodor Currentzis
MusicAeterna
New Siberian Singers
Shostakovich
Symphonie 14
Musica Aeterna
Teodor Currentzis
With:
Julia Korpacheva
Petr Migunov
Mozart
Requiem
Musica Aeterna
New Siberian Singers
Mozart
Le nozze di Figaro
Teodor Currentzis, Conductor
Music Aeterna
Rameau
The Sound of Light
MusicAeterna
Nadine Koutcher, soprano
Alexei Svetov, bass
Mozart
Così Fan Tutte
Press
[…] Se c’è un legame indissolubile tra una partitura e un luogo è quello tra il Requiem di Verdi e la basilica di San Marco a Milano (…) L’alone che circonda la “comune musicale” di Perm e lo stesso direttore-sacerdote, fanno presa sul pubblico. Ma la musica è sostanza. Perché l’interpretazione del Requiem verdiano è impressionante per chiarezza di visione e cura delle parti (…) Se il colore generale è bronzeo, il controllo sulla massa del suono modella anche tra i fortissimo diverse temperature e microdinamiche precise. Currentzis valorizza la scrittura di ogni passaggio […]
[…] Ma quello che si è ascoltato alla Scala, quando Teodor Currentzis ha diretto l’orchestra musicAeterna da lui formata, ha del sensazionale: impressionante la gamma di dinamiche, impressionante la definizione dei timbri, impressionante come anche la frase condotta con massima leggerezza non perda mai sostanza, peso e colore […]
Download