Skip links

Orchestre

Mahler Chamber Orchestra

Biografia

La Mahler Chamber Orchestra (MCO) è un ensemble internazionale che si dedica alla creazione e alla condivisione di esperienze eccezionali nella musica classica.

I musicisti della MCO fondarono l’orchestra nel 1997 e ancora oggi la dirigono. La collaborazione gioca un ruolo essenziale in questa struttura, consentendo all’orchestra di rimanere indipendente e perfezionare continuamente le proprie esibizioni. 25 anni fa, il mentore e fondatore della MCO Claudio Abbado ha ispirato una filosofia nell’orchestra chiamata The Sound of Listening. Questa filosofia non solo consente all’orchestra di creare spettacoli accattivanti, ma anche di lavorare, imparare e ascoltare artisti visionari. Queste collaborazioni hanno consentito all’orchestra di stabilire partnership a lungo termine, sviluppare una direzione per il futuro e connettersi con il (suo) pubblico.

I partner artistici della MCO – i pianisti Mitsuko Uchida e Leif Ove Andsnes, la violinista Pekka Kuusisto, il Conductor Laureate Daniel Harding e il consulente artistico Daniele Gatti – ispirano e danno forma all’orchestra. Queste partnership sono state anche il catalizzatore di strette collaborazioni con George Benjamin, Gustavo Dudamel, Patricia Kopatschinskaja e Yuja Wang.

La musica non conosce confini e nemmeno la MCO. L’Ensemble riunisce 27 nazionalità diverse, con musicisti che vivono in diverse parti del mondo, e raggiunge un vasto pubblico in 40 Paesi nei cinque continenti. L’approccio lungimirante dell’orchestra le consente di connettersi con una comunità globale anche grazie alle residenze annuali presso la Carnegie Hall di New York, il Southbank Centre di Londra, la Philharmonie di Berlino, il Lucerne Festival, l’Heidelberger Frühling, il Mozartwoche di Salisburgo, il Festival de Saint-Denis e il Beijing Music Festival.

Comprendendo che la condivisione di conoscenze ed esperienze è importante per costruire un’eredità, la MCO lavora per espandere la propria comunità attraverso diverse iniziative educative e di sensibilizzazione, volte ad informare le menti curiose, arricchire il pubblico e riunire le persone attraverso il potere trasformativo dell’ascolto. I tre progetti di punta della MCO includono la MCO Academy, dove i membri dell’orchestra condividono la loro passione e competenza con la nuova generazione di musicisti orchestrali in collaborazione con Orchesterzentrum NRW; la Unboxing Mozart, dove il pubblico può entrare nel cuore dell’orchestra attraverso l’uso di casse di risonanza uniche; e il Feel the Music, che apre il mondo della musica ai bambini sordi e ipoudenti, incoraggiando un’esperienza sensoriale di tutto il corpo.

Per tutto il 2020, la Mahler Chamber Orchestra ha ottenuto un grande sostegno pubblico, che ha consentito all’ensemble di perfezionare il proprio suono e lavorare in modo proattivo su temi chiave relativi alla comunità, alla sostenibilità e alla tecnologia digitale. Lavorando con Henrik Oppermann, partner artistico per le esperienze immersive, la MCO si pone in prima linea nell’innovazione, portando le tecnologie digitali d’avanguardia nella sala da concerto e oltre. Henrik Oppermann e la MCO lanceranno tre progetti in realtà virtuale con l’obiettivo di portare l’ascoltatore all’interno della performance e ancora più vicino alla musica stessa. Per la prima volta, il pubblico potrà sperimentare The Sound of Listening dall’interno dell’orchestra.

Ispirato dalla sua venticinquesima stagione, la MCO combina la sua forte visione del futuro con un profondo legame con le sue radici. Quest’estate, l’orchestra porteà a termine il progetto Mozart Momentum 1785/1786 con Leif Ove Andsnes. Insieme, saliranno sul palco dei BBC Proms. Dopo una tournée in Europa e negli Stati Uniti, la MCO collaborerà anche in questa stagione con Mitsuko Uchida per un programma che unisce composizioni delle due scuole viennesi. L’innovazione attraverso l’esplorazione di nuove forme di concerto e il ripensamento della tradizione saranno un punto focale nell’incontro dell’orchestra con Pekka Kuusisto. Nuove collaborazioni, come quelle con l’astro nascente Joana Mallwitz, si alterneranno a legami di lunga data, tra cui quelli con Daniel Harding e George Benjamin. Insieme a quest’ultimo, la MCO ha presentato diverse anteprime mondiali e una di queste è prevista verso la fine della stagione in corso.

Scarica la biografia

Discografia

Mozart

CD
Don Giovanni
Daniel Harding
Mattei, Cachemaille, Gens et al.

Virgin Classics 2000
Britten

CD
The Turn of the Screw
Daniel Harding
Bostridge, Rodgers, Henschel et al.

Virgin Classics 2002
Haydn

CD
Cello Concertos
Daniel Harding
Gautier Capuçon

Virgin Classics 2003
AA. VV.

CD
French Arias
Marc Minkowski
Magdalena Kožená

Deutsche Grammophon 2003
Berlioz

CD
Symphonie fantastique op. 14, Herminie
Marc Minkowski
Aurélia Legay

Deutsche Grammophon 2003
Mahler

DVD
Symphony no. 2
Conductor: Claudio Abbado
LUCERNE FESTIVAL ORCHESTRA

Euro Arts 2003
+ Vedi altro

Press

[…] Harding con la Mahler Chamber ricava da Mozart fuochi d’artificio […]

Download
Filippo Lovato, 11 ottobre 2016, Il Giornale di Vicenza

[…] Harding al Delle Palme. Un Mozart empatico e nitido […]

Download
Dario Ascoli, 10 ottobre 2016, Corriere del Mezzogiorno

[…]Lo splendore di Beethoven, di Stravinskij e di un giovane Messiaen.
Applausi per Leif Ove Andsnes, Mahler Chamber Orchestra e Coro di Praga a Lugano Festival […]

Download
Alberto Cima, 21 maggio 2014, Corriere del Ticino

[…] Daniele Gatti offre una ricognizione che pragmaticamente non prescinde dalle caratteristiche dell'orchestra che è chiamato a dirigere. Un po' come l'allenatore di calcio che sceglie il «modulo» a partire dalle caratteristiche dei suoi giocatori e non viceversa. La Mahler è una formazione di straordinaria prontezza e lucidità, dal suono lucido e chiaro, capace di esprimere in ogni sezione una precisione decisamente fuori dal comune. C'è un alto tasso di virtuosismo in ogni singolo componente, e c'è una sperimentata, profonda sintonia nel rapporto fra le parti, il che permette scelte interpretative incisive per i tempi e per il fraseggio, e specialmente sul piano del colore correlato alle dinamiche […]

Cesare Galla, www.larena.it, 4 ottobre 2013
+ Vedi altro