Biografia
HANS-CHRISTOPH RADEMANN
Il direttore d’orchestra Hans-Christoph Rademann è un artista straordinariamente versatile, in possesso di un ampio repertorio. Nutre uguale passione per l’interpretazione e riscoperta della musica antica e per le prime esecuzioni e la promozione della musica contemporanea.
Nato a Dresda e cresciuto nella regione dei Monti Metalliferi della Sassonia, sin dalla tenera età è stato influenzato dalla grande tradizione della Germania centrale di direttori musicali e di musica da chiesa. È stato studente al ‘Kreuzgymnasium’, istituzione dalla lunga e ricca tradizione, membro del famoso Kreuzchor ed ha studiato direzione corale e d’orchestra alla ‘Musikhochschule’ di Dresda. Durante gli studi ha fondato il Dresdner Kammerchor, che continua a dirigere tutt’oggi, portandolo a diventare un coro di rilievo internazionale. Da giugno 2013 Hans-Christoph Rademann è Direttore dell’Accademia Internationale Bachakademie Stuttgart. Inoltre collabora regolarmente con i principali cori ed ensemble della scena musicale internazionale. Dal 1999 al 2004 è stato Direttore Principale del Norddeutscher Rundfunk Chorus, e dal 2007 al 2015 Direttore Principale del RIAS Kammerchor. Come Direttore Ospite collabora con il Netherlands Bach Ensemble, il Collegium Vocale Gent, l’Akademie für Alte Musik, la Freiburger Barokorchester, la Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern, la Sinfonieorchester Basel, l’Orchestre Philharmonique de Luxembourg.
Hans-Christoph rademann ha ricevuto numerosi premi e onorificenze per la sua opera artistica. Questi includono la ‘Johann-Walter-Plakette’ da parte della Sächsischer Musikart (2014), la ‘Medaglia Costituzionale della Sassonia’ (2008) e il ‘Premio Artistico’ della città di Dresda (1994 e 2014). Ha vinto tanti premi per le sue numerose pubblicazioni, fra cui il Preis der deutschen Schallplattenkritik (l’ultimo nel 2016), il ‘Grand Prix du Disque’ (2002), il ‘Diapason d’Or’ (2006 e 2011), lo ‘CHOC de l’année’ 2011 e il ‘Best Baroque Vocal Award’ nel 2014. Nel 2016 ha vinto il ‘Premio Europeo per la Musica da Chiesa’ della città di Schwäbisch Gmünd. La sua esemplare interpretazione e registrazione dell’integrale delle opere di Heinrich Schütz con il Dresdner Kammerchor per l’etichetta Carus-Verlag è stata completata nel 2018. In seguito, nello stesso anno, ha vinto il premio di nuova istituzione ‘Heinrich Schütz’ e l’OPUS KLASSIK 2020.
Hans-Christoph Rademann è Professore di Direzione Corale alla ‘Hochschule für Musik Carl Maria von Weber’ di Dresda. È anche Direttore Artistico dell’Erzgebirge Music Festival, ambasciatore della regione dei Monti Metalliferi e patrocinatore del Christlicher Hospizdienst Dresden (struttura che occupa di assistenza agli anziani).
INTERNATIONALE BACHAKADEMIE STUTTGART
I Gaechinger Cantorey sono gli ensemble dell’Interationale Bachakademie Stuttgart, la quale riunisce straordinari musicisti europei sotto la direzione del Direttore dell’Accademia Hans-Christoph Rademann. A partire dalla stagione 2016/2017 questo nome ha segnato una nuova era degli ensemble della Bachakademie. In qualità di ambasciatori di Bach, per diversi decenni si sono esibiti come il Bach-Collegium Stuttgart e Gächinger Kantorei Stuttgart diretti da Helmuth Rilling. Oggi, una nuova orchestra barocca e un coro di nuova costituzione si uniscono per formare un ensemble di musica antica dall’amalgama straordinaria. Lo scopo è quello di diffondere un nuovo stile Bach concepito a Stoccarda, il quale incarna il marchio di una Bachakademie del futuro.
La Bachakademie ha aperto una strada innovativa decidendo di costituire la sua orchestra barocca e il suo coro formato da cantanti con criteri interpretativi di prim’ordine. La sonorità principale e segno distintivo di questo nuovo approccio si riflette nella decisione della Bachakademie di commissionare la replica storica di un organo da camera al leggendario costruttore di organi e contemporaneo di Bach, Gottfried Silbermann, recentemente ritrovato nel 2013 a Seerhausen, in Sassonia. Il suo suono barocco, autentico e originale, incarna totalmente l’approccio di questi ensemble di recente costituzione.
I primi fortunati passi sulla strada per un nuovo stile Bach concepito a Stoccarda sono state le esibizioni degli ensemble del 2017 al Musikfest di Stoccarda, alla Bach Week di Ansbach, allo European Music Weeks Festival di Passau, al Rheingau Musik Festival, alla Festspielhaus di Baden-Baden e in sei concerti della tournée statunitense a Fort Lauderdale, a Chapel Hill, Norfolk, Princeton, Los Angeles e Irvine. Nel 2018 i musicisti dei Gaechinger Cantorey si sono esibiti al Kulturpalast di Dresda, alla Chiesa Bach di Arnstadt e al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi.
Inoltre sono stati in tournée in Sud America con sei concerti e a giugno sono apparsi al Bachfest di Lipsia per esibirsi in un eccezionale ‘Ciclo di Cantate’ (fra i direttori hanno collaborato Masaaki Suzuki, Ton Koopman e Sir John Eliot Gardiner).
Il CD di debutto dei Gaechinger Cantorey ‘Erhalt uns, Herr, bei Deinem Wort’ con le Cantate per la Festa della Riforma di J. S. Bach è stata pubblicata nel maggio 2017 dall’etichetta Carus a Stoccarda. I critici sono stati entusiasti: “I Gaechinger Cantorey, grazie alle sue nuove risorse e conduzione, si posiziona di diritto nell’olimpo degli ensemble barocchi tedeschi” (kulturradio on rbb). Solo pochi mesi dopo, a settembre 2017, è stato pubblicato un DVD della Passione di San Matteo, seguito da una nuova incisione dell’Oratorio di Natale di Bach a ottobre 2017. Entrambe hanno ricevuto gli elogi della critica. Le future registrazioni su CD includeranno un programma di Cantate di Bach, la quarta versione della Passione secondo Giovanni di Bach e Utrecht Te Deum di G. F. Handel.
Galleria
Discografia
J.S. Bach
Die Passionen nach Johannes und Matthäus im Vergleich
Dorothee Tsalos, Sopran
Anke Vondung, Alt
Lothar Odinius, Tenor
Guido Jentjens, Bass
Jörg Sabrowski, Bass
Gächinger Kantorei & Bach-Collegium Stuttgart
Werkeinführung und Leitung: Helmuth Rilling
Johann Sebastian Bach
OPERA OMNIA
172 CD
L. v. Beethoven
Sinfonie Nr. 9 d-Moll op. 125
Live-Aufnahme vom Europäischen Musikfest 2002
Camilla Nylund (Sopran)
Iris Vermillion (Alt)
Jonas Kaufmann (Tenor)
Franz-Josef Selig (Bass)
Gächinger Kantorei Stuttgart
Radio-Sinfonieorchester Stuttgart des SWR
Leitung: Sir Roger Norrington
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem op. 45
Donna Brown, Sopran
Gilles Cachemaille, Bariton
Gächinger Kantorei &
Bach-Collegium Stuttgart
Leitung: Helmuth Rilling
Anton Bruckner
Messe e-Moll & Psalm 150 & Te Deum
Pamela Coburn, Sopran
Ingeborg Danz, Alt
Christian Elsner, Tenor
Franz-Josef Selig, Bass
Gächinger Kantorei &
Bach-Collegium Stuttgart
Leitung: Helmuth Rilling
César Franck
Les Beatitudes - Die Seligpreisungen
Diana Montague, Keith Lewis, Gilles Cachemaille,
John Cheek, Cornelia Kallisch, Ingeborg Danz,
Scot Weir, Juan Vasle, Reinhard Hagen
Gächinger Kantorei Stuttgart
Radio-Sinfonieorchester Stuttgart
Leitung: Helmuth Rilling
Press
[...] Coro e solisti di Stoccarda per le cantate di Bach (...)
La compagine tedesca, guidata con precisione da Christoph Rademann, ha fornito una prova eccellente [...]
Le voci di Rilling infiammano «La Creazione»
"[...]Con la sua sapiente naturalezza, il maestro svevo ha siglato il Festival MiTo a lettere d’oro, in un Conservatorio gremito ed entusiasta. La sua «Creazione» è stata trascinante, un fiume di brillantezza e trasparenza[...]
[...] Raffinata esecuzione dei Mottetti di Bach [...]
Download[...]L'esecuzione del complesso di Stoccarda è stata bellissima ed emozionante. Con una qualità di lettura raffinata e altissima, grazie a una squadra di musicisti di gran classe, guidati da Helmuth Rilling, tra rigore e fascino[...]