Biografia
ALFREDO BERNARDINI
Nato a Roma nel 1961, dopo gli studi al Conservatorio di Santa Cecilia della città natale, si trasferisce in Olanda nel 1981 per specializzarsi in oboe barocco e musica antica con, tra gli altri, Bruce Haynes e Ku Ebbinge. Nel 1987 ottiene il suo diploma di solista presso il Conservatorio Reale dell’Aja. Ha partecipato a concerti in tutti i paesi d’Europa, negli Stati Uniti d’America, Russia, Canada, Giappone, Corea, Cina, Israele, Egitto, Sudamerica e Australia, come membro o solista ospite di prestigiose orchestre barocche quali Hesperion XX, Le Concert des Nations, La Petite Bande, Das Freiburger Barockorchester, The English Concert, Bach Collegium Japan, The Amsterdam Baroque Orchestra, Balthasar Neumann Ensemble e altre.
Nel 1989 fonda Zefiro insieme ai fratelli Paolo ed Alberto Grazzi, un ensemble dove gli strumenti a fiato hanno un ruolo di primo piano. Ha partecipato a circa 100 registrazioni discografiche. Tra gli altri, il suo CD con concerti per oboe di Vivaldi è stato premiato con il “Cannes Classic Award” 1995 ed il CD di Zefiro con la Royal Firework Music di Handel è stato riconosciuto con il “Diapason d’or” dell’anno 2009. Oltre a guidare Zefiro nella formazione orchestrale, è stato direttore ospite di orchestre barocche quali Concerto Copenhagen, Barokkanerne Oslo, Concerto Stella Matutina Austria, Bach Solisten Seoul, Australian Brandenburg Orchestra, Orquesta Barroca de Sevilla, Tafelmusik di Toronto, Arion di Montreal, Theresia, Jerusalem Baroque Orchestra, European Baroque Orchestra e altre.
Nel gennaio 2013 è stato assessore e direttore del primo progetto d’orchestra barocca del “Sistema de Musica” del Venezuela. Ha anche diretto orchestre sinfoniche come la Filarmonica di Ljubliana e l’Orchestra Metropolitana di Lisbona. Dal 2018 è direttore di un ambizioso progetto del Festival Styriarte di Graz, per il quale dirigerà fino al 2023 sei opere di Johann Joseph Fux in forma scenica.
Le sue ricerche sulla storia degli strumenti a fiato sono risultate in diversi articoli pubblicati su libri o su riviste internazionali specializzate. Nel 2018 ha anche fondato insieme a sua figlia Cecilia il Quartetto Bernardini, ensemble dedito ad esplorare il repertorio per oboe e trio d’archi scritto a cavallo dell’anno 1800.
Dal 1992 al 2015 è stato docente presso il Conservatorio di Amsterdam, dal 2002 al 2007 presso la Escola Superior de Musica de Catalunya e dal 2014 è professore presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. È anche docente ospite presso diversi altri conservatori e corsi estivi in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Israele, Stati Uniti.
ENSEMBLE ZEFIRO
Nel 1989 a Mantova, gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi ed il fagottista Alberto Grazzi fondano Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del ‘700 e ‘800 con strumenti d’epoca.
I suoi fondatori, insegnanti presso i Conservatori di Musica di Amsterdam, Salisburgo, Verona, Milano, sono considerati tra i più validi esecutori nell’ambito della musica antica e apprezzati solisti di famose orchestre; si avvalgono della collaborazione dei migliori strumentisti in campo europeo.
Zefiro è presente nei principali festival europei di musica (Amsterdam, Aranjuez, Barcellona, Bonn, Ginevra, Graz, Helsinki, Innsbruck, Liegi, Lione, Londra, Malmö, Manchester, Milano, Monaco di Baviera, Palma di Mallorca, Parigi, Potsdam, Praga, Ravenna, Regensburg, Salisburgo, Stoccarda, Utrecht, Vienna, ecc.) e con tournée in Israele, in Egitto, in Sud America, in Giappone, in Canada, in Corea, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica.
Zefiro è stato scelto dalla televisione belga per un documentario su Vivaldi ed ha al suo attivo la registrazione di numerosi CD, tra cui le sei sonate di J. D. Zelenka, la musica per insieme di fiati ed i divertimenti per fiati e archi di W. A. Mozart, la musica per fiati di L. v. Beethoven, la Water Music di Handel e Wassermusik di Telemann, gli arrangiamenti per 13 strumenti a fiato di arie da Opere di Mozart e la pubblicazione dei “Concerti per vari strumenti” e “Concerti per Oboe” di A. Vivaldi (Opus 111/Naïve). Inoltre i CD realizzati con la Sony Music/DHM: i concerti per oboe, per fagotto e il Concertone di Mozart, i concerti dei fratelli Joan&<}0{>Josep Pla e due CD di Handel: “The Musick for the Royal Fireworks” e “Venus et Adonis” con sonate e cantate da camera insieme alla soprano Gemma Bertagnolli.
Le registrazioni più recenti pubblicate con la rinnovata etichetta “Arcana” sono i concerti per fagotto di Vivaldi, le Ouvertures a doppio coro di Telemann, i Concerti veneziani per oboe, i Concerti Brandeburghesi e le Ouvertures di Bach, l’Opera di J.J. Fux “Dafne in lauro” e il CD “Grand Tour a Venezia”. Alcuni di questi CD hanno ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il “Grand Prix du Disque”, il “Premio Nazionale Classic Voice”, l’Editor’s Choice di Gramophone, le “Choc du Monde de la Musique de l’année 2007”, il “Diapason d’Or de l’année 2009”, il “Premio Franco Abbiati 2016” e fanno di Zefiro un punto di riferimento per questo repertorio nel mondo intero.
L’attività di Zefiro si divide in tre organici: ensemble da camera, gruppo di fiati [“Harmonie”] ed orchestra barocca proponendo una grande varietà di programmi dall’ampio repertorio del Settecento: dai concerti a 5 e per strumenti solisti di Vivaldi alle opere teatrali e musica festiva di Handel, dalle ouvertures e cantate di Bach alle Messe di Haydn, fino alla musica per fiati di Mozart, Beethoven e Rossini.
Galleria
Discografia
Handel
The Musick for the Royal Fireworks
Zelenka
Sei Sonate, ZWV 181
2CDs
Bach
The Brandenburg Concertos
Bach
Cantatas and Arias for Bass
Zefiro, Dominik Wörner, Alfredo Bernardini
AA. VV.
The Baroque Collection
1CD
Mozart
The Mozart Collection
6 CDs
Zefiro, Alfredo Bernardini