Skip links

Orchestre con strumenti originali

Barockorchester und Kammerchor Stuttgart – Frieder Bernius

Biografia

FRIEDER BERNIUS
L’autorevolezza di Frieder Bernius è ampiamente riconosciuta in tutto il mondo. È molto richiesto a livello internazionale in qualità di direttore d’orchestra e di docente. I suoi partner artistici sono principalmente il Kammerchor Stuttgart, la Barockorchester Stuttgart, la Hofkapelle Stuttgart e laKlassische Philharmonie Stuttgart. Pietra angolare della sua rinomata carriera artistica è la creazione nel 1968 del Kammerchor Stuttgart, che è diventato ben presto uno dei cori da camera leader del panorama internazionale. La nascita della Barockorchester Stuttgart e della Klassische Philharmonie Stuttgart nel 1991 testimoniano la versatilità di Bernius: mentre la Barockorchester si è dedicata al repertorio del XVIII secolo su strumenti d’epoca, la Klassische Philharmonie esegue musiche dal XIX al XXI secolo su strumenti moderni. Nel 2006 ha infine portato alla luce la Hofkapelle Stuttgart, ensemble dedito alla musica dell’Ottocento.

A suo agio nella direzione di composizioni vocali di Monteverdi, Bach, Händel, Mozart, Beethoven, Faure e Ligeti, di musiche di scena di Mendelssohn o di sinfonie di Haydn, Burgmüller e Schubert, Frieder Bernius pone come obiettivi del suo magistero un’autenticità stilistica, insieme a un suono originale e personale. È inoltre fortemente interessato al recupero delle opere settecentesche, alle prime esecuzioni di opere contemporanee e alla riscoperta di tesori musicali della regione sud-ovest tedesca.

Frieder Bernius ha diretto concerti nei più importanti festival internazionali. Più volte ha diretto il World Youth Choir, quattro volte è apparso come ospite ai World Symposia for Choral Music e lavora costantemente con i cori giovanili nazionali di Svizzera, Francia e Italia. Come direttore ospite ha lavorato con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la London Philharmonic Orchestra e la Stuttgarter Kammerorchester. Dal 1999 ha mantenuto stretti contatti con la Streicherakademie di Bolzano. Tra il 2000 e il 2004 ha partecipato alla Ruhr Trienniale nell’ambito del ChorWerk Ruhr. Frieder Bernius è professore onorario alla Univeristà di Musica di Mannheim dal 1998. Nel 1987 ha lanciato il Festival internazionale di musica antica di Stoccarda (dal 2004 con il nome di Festival Stuttgart Barock), che ha reso la capitale della regione un centro di pratiche esecutive storicamente informate e un luogo di riscoperta di tesori musicali dimenticati.

Il lavoro di Frieder Bernius è documentato in circa 90 registrazioni, che hanno fruttato 40 premi internazionali. Per l’anno di Mendelssohn 2009 ha completato la registrazione completa delle opere vocali sacre di Mendelssohn.

Nel 1993 Frieder Bernius è stato insignito del Bundesverdienstkreuz am Bande per i suoi servizi alla vita musicale tedesca e nel 2001 del Premio Robert Edler per la musica corale. Nel 2002 è stato insignito della Verdienstmedaille della regione Baden-Württemberg; nel 2004 ha ricevuto il Premio della Musica Sacra Europea a Schwäbisch Gmünd e nel giugno 2009 la Medaglia Bach della Città di Lipsia.

BAROCKORCHESTER STUTTGART
La Barockorchester Stuttgart, fondata nel 1985 da Frieder Bernius, è specializzata nella musica del XVIII secolo. I musicisti sono free-lance che hanno lavorato regolarmente con Frieder Bernius e sono tra i principali rappresentanti della pratica esecutiva storica esclusivamente su strumenti originali. In collaborazione con il Barock Festival di Stoccarda, fondato da Frieder Bernius nel 1987, l’orchestra ha dato vita a spettacoli storicamente informati. Un punto di forza del repertorio è la riproposizione di opere del XVIII secolo (Rameau, Jommelli, Naumann, Gluck) e la riscoperta di preziosi lavori di compositori della Germania sudoccidentale (Kalliwoda, Knecht, Holzbauer). Molte delle produzioni in Cd della Barockorchester Stuttgart per Carus e per Sony hanno ricevuto premi discografici, tra cui la Messa in si minore e la Passione secondo Matteo di Bach, il Requiem di Mozart e le registrazioni delle messe di Jan Dismas Zelenka.

KAMMERCHOR STUTTGART
Il Kammerchor Stuttgart è considerato uno dei migliori ensemble del suo genere. Fondato nel 1968, Frieder Bernius lo ha portato a un livello straordinario acclamato sia dal pubblico che dalla stampa. Il repertorio del Coro spazia dal XVII al XXI secolo. «Nessun superlativo è sprecato nell’elogiare questo Coro» ha scritto Die Zeit. La brillantezza vocale, l’intonazione perfetta e l’impareggiabile duttilità nella declamazione del testo hanno ricevuto elogi unanimi.

L’ensemble riceve inviti a tutti i più importanti festival europei e tiene concerti in prestigiose sale da concerto. È stato ripetutamente invitato al Simposio Mondiale di Musica Corale a Vienna, Sydney e Seoul. La sua reputazione mondiale è stata documentata dal 1988 in regolari tournée nordamericane e asiatiche, nonché in un tour sudamericano. Nell’agosto 2018 il Coro da camera è stato invitato a otto concerti in Cina e Taiwan.

Il suo ensemble scelto è anche ospite in Israele dal 1984 ogni due anni tra cui, nel 2015, in occasione del 50° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e Germania.

Quaranta delle loro cento registrazioni in Cd hanno ricevuto premi, ad esempio nel 2017 il Coro da camera ha ricevuto il Premio della critica discografica tedesca per il Cd di Mendelssohn Lieder im Freien zu singen e per la registrazione del Requiem di György Ligeti.

Scarica la biografia