Skip links

Orchestre con strumenti originali

Akademie für Alte Musik Berlin

Biografia

Fondato a Berlino nel 1982, l’ensemble è oggi una delle orchestre da camera più importanti al mondo nell’interpretazione della “musica storicamente informata”.

Da New York a Tokyo, Londra o Buenos Aires, Akamus è sempre un ospite gradito, che si esibisce regolarmente nelle sale da concerto più importanti in tutta Europa, e in tournée anche negli Stati Uniti e in Asia. Akamus si è affermata come uno dei pilastri della scena culturale berlinese, avendo tenuto una propria serie di concerti alla Konzerthaus di Berlino per più di 30 anni e collaborando dal 1994 con la Staatsoper di Berlino nel repertorio barocco. L’ensemble ha inoltre ha una propria serie di concerti al Prinzregententheater di Monaco dal 2012.

Oltre a collaborare con direttori d’orchestra ospiti, l’orchestra è spesso diretta dai suoi due concertmaster, Bernhard Forck e Georg Kallweit. L’ensemble ha una collaborazione particolarmente stretta e duratura con René Jacobs; recentemente si è anche esibito con Emmanuelle Haïm, Bernard Labadie, Paul Agnew, Diego Fasolis, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini e Christoph Rousset.

La più fruttuosa collaborazione di Akamus è sicuramente con il RIAS Kammerchor: questo incontro ha prodotto molte premiate registrazioni. Inoltre, l’ensemble mantiene una stretta collaborazione con il Coro della Radio Bavarese. Ospiti regolari includono solisti di fama internazionale quali Isabelle Faust, Alexander Melnikov, Anna Prohaska, Michael Volle e Bejun Mehta.

Le registrazioni di Akamus hanno vinto tutti i principali premi discografici per album classici, tra cui il Grammy Award, lo Choc de l’année e il Preis der deutschen Schallplattenkritik.

L’orchestra è stata inoltre premiata con il Telemann-Preis Magdeburg nel 2006 e con la Bach Medaille Leipzig nel 2014.

Scarica la biografia

Discografia

Händel

Ode for the Birthday of Queen Anne

harmonia mundi 2009
Mozart

Die Zauberflöte

harmonia mundi 2010
Pergolesi

Stabat Mater

harmonia mundi 2010
J. S. Bach

Die Kunst der Fuge

harmonia mundi 2011
J. S. Bach

Missa da Requiem

harmonia mundi 2011
Vivaldi

Cello Concertos

harmonia mundi 2011
+ Vedi altro

Press

[…] Bach e una passione che chiama applausi infiniti (…) Una perfetta simbiosi tra la parte strumentale della partitura e quella vocale: naturalmente i timbri orchestrali rientravano in quella prassi esecutiva e interpretativa cui la grandissima professionalità dell’Akademie für Alte Musik ci ha abituato da tempo grazie a scelte raffinate come l’uso rigoroso di strumenti antichi. La potenza complessiva fra orchestra e coro si è fatta ben sentire nelle parti più drammatiche della a narrazione evangelica (…) Applausi su applausi hanno decretato il successo di questo straordinario concerto […]

Bresciaoggi, 23 marzo 2019

[…] L’Akademie für Alte Musik Berlin è un eccezionale e camaleontico ensemble […]

The New York Times