Grazie al suo talento travolgente e alla sua innata musicalità, Seon-Jin Cho si è affermato come uno dei talenti completi della sua generazione e fra gli artisti più importanti dell’attuale panorama musicale. Le sue interpretazioni riflessive e poetiche, ma allo stesso tempo virtuosistiche e variopinte, sono guidate da un incredibile senso naturale per l’equilibrio.
Seong-JinCho si è contraddistinto nel panorama musicale internazionale nel 2015, quando ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia. Nel gennaio 2016, Seong-JinCho ha firmato un contratto di esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon. Artista molto richiesto, Seon-Jin Cho collabora con le orchestre più prestigiose del mondo, fra cui i Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, i Münchner Philharmoniker, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, l’Orchestre de Paris e la Philadelphia Orchestra. Fra i direttori d’orchestra con cui collabora regolarmente figurano Myung-Whun Chung, Iván Fischer, Jakub Hrůša, Yannick Nézet- Séguin, Gianandrea Noseda, Sir Antonio Pappano ed Esa-Pekka Salonen.
Gli appuntamenti salienti della stagione 2021/2022 includono i debutti con la Gewandhausorchester di Lipsia diretta da Alain Altinoglu, i Bamberger Symphoniker con Andrew Manze e la Mozarteumorchester con Jörg Widmann. Torna alla LA Philharmonic e alla New York Philharmonic, guidate dai rispettivi Direttori Musicali, ma anche all’Orchestre National de France diretta da Cristian Mǎcelaru e alla Konzerthausorchester di Berlino diretta da Christoph Eschenbach. Molto richiesto anche in tournéecome solista, Seon-Jin Cho partecipa a diverse tournée internazionali, fra cui quelle con l’Orchestra Filarmonica Ceca con Semyon Bychkov e la Philharmonia con Santtu-Matias Rouvali.
Molto attivo anche nel campo dei recital, Seong-JinCho si esibisce nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, quali la Carnegie Hall come parte della serie Keyboard Virtuoso, il Concertgebouw di Amsterdam nella serie Master Pianists, la Berlin Philharmonie Kammermusiksaal, la Suntory Hall di Tokyo, la Walt Disney Hall di Los Angeles, il Festival Pianistico Internazionale de La Roque d'Anthéron, il Festival di Verbier, il Festival Menuhin di Gstaad e il Festival di Rheingau. Durante la prossima stagione debutterà in recital alla Wigmore Hall di londra, alla Konzerthaus di Vienna, alPrinzregententheater di Monaco, alla Liederhalle di Stoccarda, all’Auditorium Rainier Monte-Carlo e al Konserthuset di Stoccolma.
La prima registrazione con Deutsche Grammophon è stata pubblicata nel novembre 2016 con il Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin e le Four Ballades con la London Symphony Orchestra e Gianandrea Noseda. Un recital solista dedicato a Debussy è stato pubblicato nel novembre 2017, seguito nel 2018 da un album su Mozart con la Chamber Orchestra of Europe e Yannick Nézet-Séguin. La sua ultima registrazione per “l’etichetta gialla”, intitolata The Wanderer e pubblicata a maggio 2020, include la Fantasia “Wanderer” di Schubert, la Sonata per pianoforte n. 1 di Berg e la Sonata per pianoforte in si minore di Liszt. Tutte le incisioni hanno ricevuto i favori della critica mondiale. Il prossimo progetto, atteso ad agosto 2021, prevede l’incisione del Concerto per pianoforte n. 2 e gli Scherzi di Chopin.
Nato nel 1994 a Seoul, Seong-JinCho ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni e si è esibito in pubblico per la prima volta cinque anni dopo. È diventato il più giovane vincitore dell’Hammatsu International Piano Competition, in Giappone. Nel 2011 ha vinto il terzo premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca a 17 anni. Dal 2012 al 2015 ha studiato con Michel Béroff al Conservatoire National Supérieur de Musique, dove si è siplomato,ed ha avuto come mentore Alfred Brendel. Attualmente vive a Berlino.