Biografia
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani – Teatro alla Scala di Milano (1990) e al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo.
La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Umberto Benedetti Michelangeli, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ryan McAdams, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Daniele Rustioni, Yutaka Sado, Sándor Végh, Jonathan Webb.
Nato a Venezia nel 1967, De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio Vianello e si è diplomato sotto la guida di Gino Gorini al Conservatorio della sua città, perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione.
Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin in sei concerti. Recentemente ha realizzato un progetto bachiano, eseguendo i due libri del Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg.
Ha registrato l’integrale delle opere di Chopin, il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg per DECCA, ricevendo importanti riconoscimenti dalla critica specializzata, tra cui Diapason, International Piano, MusicWeb-International e Pianiste. È attualmente impegnato nell’esecuzione dell’integrale delle Sonate e dei Concerti di Beethoven.
Pietro De Maria è Accademico di Santa Cecilia e insegna al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Galleria
Discografia
Clementi
Piano Sonatas, Op. 40
AA. VV.
Presenting Pietro De Maria
works by Scarlatti, Liszt, Chopin
Beethoven
Complete works for cello and piano
With Enrico Dindo
Chopin
Études
Chopin
Ballades – Impromptus
Chopin
Sonatas
Press
[…] Enrico Dindo e Pietro De Maria al Teatro La Fenice (…) Si conclude in bellezza con un recital di un duo di eccezione la stagione 2019 di Musikamera (…) Sale Apollinee al completo per applaudire il pianista veneziano Pietro De Maria ed il violoncellista torinese Enrico Dindo (…) I momenti solistici di entrambi i musicisti evidenziano la bravura tecnica e improvvisativa del singolo interprete […]
[De Maria] ha espresso un suono pulitissimo e sgranato, ha saputo emozionare e commuovere facendo leva su eleganza e plastica purezza di fraseggio
[...]Pietro De Maria è serio, approfondisce, ricrea la musica con una naturalezza espressiva che commuove[...]
[...]La vasta gamma di tonalità e sfumature proposte da Pietro De Maria nel suo pianismo è sembrata eccezionale[...]