Francesco
Biografia
Francesco Piemontesi è un pianista di eccezionale raffinatezza espressiva e impeccabile abilità tecnica. Ampiamente rinomato per la sua interpretazione di Mozart e del repertorio del primo Romanticismo, il suo stile e la sua sensibilità hanno una stretta affinità anche con il repertorio del tardo XIX e XX secolo, con Brahms, Liszt, Dvořák, Ravel, Debussy, Bartók e oltre. Francesco Piemontesi dice, a proposito di uno dei suoi grandi maestri e mentori, Alfred Brendel, che gli insegnò “ad amare il dettaglio delle cose”.
La stagione 2021/22 ha portato Francesco Piemontesi ad esibirsi con la London Philharmonic Orchestra e Robin Ticciati, con cui ha suonato i concerti di apertura delle nuove sale da concerto di Ankara e Istanbul, a cui hanno fatto seguito impegni con la Bergen Philharmonic Orchestra, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, la Budapest Festival Orchestra, la Finnish Radio Symphony Orchestra, la Gürzenic-Orchester, la Philharmonia Zürich, i Wiener Symphoniker, la Seattle Symphony e la Museumsorchester di Francoforte sotto la direzione di Constantinos Carydis.
Impegni in recital lo hanno portato al Klavierfestival della Ruhr, L’Aquila, Parigi, Monte Carlo, Wiener Konzerthaus, Basilea, Las Palmas e Schubertiade Schwarzenberg.
I suoi recenti impegni salienti hanno incluso la “residenza” all’Orchestre de la Suisse Romande, la prima residenza che l’Orchestra abbia mai assegnato, così come il debutto con i Berliner Philharmoniker. Francesco Piemontesi si esibisce regolarmente con i maggiori ensemble in tutto il mondo: la London Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Boston Symphony, la NHK Symphony, la Cleveland Orchestra, la Israel Philharmonic Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la Filarmonica di Monaco, la London Philharmonic Orchestra, la Gewandhausorchester di Lipsia, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Filarmonica Ceca, la Filarmonica di Oslo, la Swedish Radio Symphony Orchestra, la Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre Symphonique de Montréal, l’Orchestre National de France, la Tonhalle-Orchester Zürich, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si è esibito con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Charles Dutoit, Ivan Fischer, Daniel Harding, Manfred Honeck, Marek Janowski, Neeme Järvi, Emmanuel Krivine, Ton Koopman, Zubin Mehta, Roger Norrington, Gianandrea Noseda, Antonio Pappano e Yuri Temirkanov.
Francesco Piemontesi si esibisce anche in musica da camera con artisti del calibro di Leif Ove Andsnes, Yuri Bashmet, Renaud e Gautier Capuçon, Leonidas Kavakos, Stephen Kovacevich, Heinrich Schiff, Christian Tetzlaff, Jörg Widmann, Tabea Zimmermann e l’Emerson Quartet.
Francesco Piemontesi si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto, quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, la Wigmore Hall di Londra, la Carnegie Hall e Avery Fisher Hall di New York e la Suntory Hall di Tokyo. Si è esibito ai Festival di Salisburgo, Lucerna, Edimburgo, Verbier, Aix-en-Provence, La Roque d’Anthéron e Schleswig-Holstein e al New York Mostly Mozart Festival. Attualmente è “Artist in Series” (Schubert-Cycle) alla Wigmore Hall.
Nel 2019 Francesco Piemontesi ha pubblicato un CD intitolato “Schubert Last Piano Sonatas” per Pentatone. Le registrazioni precedenti includono “Années de Pelerinage” di Liszt, Concerti per pianoforte di Mozart con la Scottish Chamber Orchestra e Andrew Manze per Linn, mentre per Naïve ha registrato i Préludes di Debussy e brani per pianoforte solo Mozart.
Nato a Locarno, Francesco Piemontesi ha studiato con Arie Vardi prima di lavorare con Alfred Brendel, Murray Perahia, Cécile Ousset e Alexis Weissenberg. È diventato famoso a livello internazionale con premi in diversi importanti concorsi, tra cui la Queen Elisabeth Competition del 2007. Dal 2012 Francesco Piemontesi è Direttore Artistico delle Settimane Musicali di Ascona.
Galleria
Discografia
Messiaen
Themes & Variations
Included in Martha Argerich & Friends – Lugano ‘07
AA. VV.
Edition Klavierfest Ruhr
Mozart, Sonata No.3; Beethoven, Sonata No.31; Debussy, Trois Préludes; Stravinsky, Three Dances from The Firebird
Schumann
The Complete Works for Piano
Piano Sonata No.1 in F sharp minor 'Grosse Sonate', Op.11
Piano Sonata No.2 in G minor, Op. 22
Piano Sonata No.3 in F minor 'Concerto Without Orchestra', Op.14
Fantasie 'Obolen auf Beethovens Monument' for piano in C major, Op.17
Schumann
Works for Cello and Piano
Maria Kliegel, cello / Francesco Piemontesi, piano
C. Schumann Cello Sonata No.1 in G minor, Op.59; Konzertstücke, Op.20; Sonata No.2 in C minor for Piano and Cello, Op.99
AA. VV.
Recital
Handel, Suite in B flat major
Brahms, Variations and Fugue on a Theme by Handel
Bach, Partita No.1 & Fantasy and Fugue in G minor
Liszt, Vallée d’Oberman
Martin
Intégrale des Oeuvres pour Flûte
Emmanuel Pahud, flute / Francesco Piemontesi, piano
Orchestre de la Suisse Romande, cond. Thierry Fischer
Martin Ballads Nos.1 & 2; Sonata de Chiesa
Press
L'abbraccio dei maestri e la nave nel porto. Piemontesi e Orizio ornano la musica
[...] Brahms e Schumann vengono resi con pulizia, freschezza e dinamismo: vivo successo al Grande [...]
[...] Francesco Piemontesi abbina una tecnica strabiliante e un'attitudine intellettuale che pochi possono vantare [...]