Emanuel
Biografia
Nato nell’odierna Leopoli, Emanuel Ax si è trasferito con la sua famiglia a Winnipeg, in Canada, quando era ancora bambino. Ha debuttato a New York nella Young Concert Artists Series, e nel 1974 ha vinto la prima edizione del ‘Concorso Pianistico Internazionale Arthur Rubinstein’ di Tel Aviv. Nel 1975 ha poi vinto il ‘Michaels Award of Young Concert Artists’, seguito quattro anni dopo dall’ambito Avery Fisher Prize.
Nella stagione 2022/23 è in programma un tour con Itzhak Perlman “and Friends” e una continuazione del progetto di tournée e registrazione “Beethoven For 3” con i partner Leonidas Kavakos e Yo-Yo Ma, quest’anno sulla costa occidentale.
In recital può essere ascoltato a Palm Beach, Los Angeles, St. Louis, Chicago, Washington DC, Houston, Las Vegas e New York; in programmi sinfonici con orchestra invece ad Atlanta, Detroit, Boston, San Francisco, San Diego, New York, Napoli, Portland OR, Toronto, Filadelfia, Pittsburgh e Cleveland. I suoi tour europei in autunno e primavera prevedono concerti in Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia.
Emanuel Ax registra in esclusiva per Sony Classical dal 1987. Di recente sono stati pubblicati i Trii di Brahms con Yo-Yo Ma e Leonidas Kavakos. Ha ricevuto dei ‘Grammy Award’ per il secondo e terzo volume del ciclo integrale delle Sonate di Haydn. Ha inoltre effettuato una serie di registrazioni, premiate con dei ‘Grammy Award’, delle Sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven e Brahms insieme a Yo-Yo Ma. Nella stagione 2004/05 Emanuel Ax ha dato il suo contributo ad un documentario, prodotto dalla BBC e premiato con un Emmy Award, per commemorare l’Olocausto, diffuso nel sessantesimo anniversario della chiusura di Auschwitz. Nel 2013, il suo CD Variations ha ricevuto un premio ECHO Klassik come ‘Registrazione solista dell’anno’ (categoria: musica del XIX secolo/pianoforte).
Molto attivo e impegnato anche in ambito cameristico, Emanuel Ax collabora regolarmente con artisti del calibro di Young Uck Kim, Cho-Liang Lin, Yo-Yo Ma, Edgar Meyer, Peter Serkin, Jaime Laredo e Isaac Stern.
Emanuel Ax è membro dell’Accademia Americana delle Arti e delle Scienze e detiene dottorati a titolo onorario presso lo Skidmore College, il New England Conservatory of Music, la Yale University e la Columbia University.
Galleria
Discografia
Strauss, Britten
Strauss, Sonata in F Major for Cello and Piano, Op. 6
Britten, Sonata in C Major for Cello and Piano, Op. 65
with Yo-Yo Ma
Beethoven
Beethoven, Cello Sonata No. 4, Variations
with Yo-Yo Ma
Shostakovich
Shostakovich, Piano Trio No. 2 & Cello Soanata
with Isaac Stern & Yo-Yo Ma
Chopin
Scherzos & Mazurkas
Dvorak
Piano Trios
with Yo-Yo Ma, Young Uck Kim
Beethoven
Complete Sonatas for Piano & Cello
with Yo-Yo Ma, Cello
2 CD
Press
[…] Ax è interprete di spiccata e naturale musicalità, che sa amalgamare una meravigliosa tavolozza di colori (…) Che splendore quegli accordi nell’acuto nell’arcano Spell, e l’indipendenza delle mani (la destra in legato, la sinistra in stacchi d’accordi) in Song, e la drammatica espressività con cui, in Around the corner, un’innocente melodia viene inghiottita da pesanti affondi nel grave (…) Tra i miracoli, basti solo l’inizio dell’Andate spianato, con la sinistra e il pedale a disegnare un fluire così legato di note da approssimare l’arco di un violoncello. Splendido. Applausi vivissimi […]
[…] Emanuel Ax è uno di quei pianisti che 'travalicano il pianoforte', nel senso che lo considerano strumento per imboccare scorciatoie più dirette verso l'espressione […]