Angela
Biografia
Angela Hewitt occupa una posizione unica tra i principali pianisti di oggi. Con un vasto repertorio e frequenti apparizioni sia in recital sia con le principali orchestre di Europa, Americhe e Asia, è un’artista pluripremiata e le sue esibizioni di Bach l’hanno affermata come una delle principali interpreti di questo compositore. Nel 2020 ha ricevuto la Medaglia Bach della Città di Lipsia: un grandissimo onore che per la prima volta, nei suoi 17 anni di storia, è stato assegnato a una donna.
Nel settembre 2016, Angela Hewitt ha iniziato la sua “Bach Odyssey”, eseguendo le opere complete per tastiera di Bach in una serie di 12 recital. Il ciclo è stato presentato alla Wigmore Hall di Londra, nella 92nd Street Y di New York e a Ottawa, Tokyo e Firenze. Dopo l’esecuzione dell’intero Clavicembalo ben Temperatoal Festival di Edimburgo nel 2019, il critico del London Times ha scritto: “… la freschezza del modo di suonare di Hewitt ha reso questa musica un’esperienza del tutto nuova”.
Il pluripremiato ciclo di Angela Hewitt per Hyperion Records, comprendente tutte le principali opere per tastiera di Bach, è stato descritto come “una delle glorie discografiche della nostra epoca” (The Sunday Times). La sua discografia comprende anche album di Couperin, Rameau, Scarlatti, Mozart, Chopin, Schumann, Liszt, Fauré, Debussy, Chabrier, Ravel, Messiaen e Granados. L’ultimo CD del suo ciclo completo di Sonate di Beethoven (Op.106 e Op.111) uscirà nel 2022. Regolarmente presente nella classifica Billboard degli Stati Uniti, il suo ultimo album Love Songs ha raggiunto la vetta della classifica specialistica classica nel Regno Unito e vi è rimasto per mesi. Nel 2015 Angela Hewitt è stata inserita nella “Hall of Fame” del Gramophone Magazine grazie alla sua popolarità tra gli amanti della musica di tutto il mondo.
Dirigendo dalla tastiera, Angela Hewitt ha collaborato con le Orchestre Sinfoniche di Toronto e Vancouver e l’Orchestra Filarmonica di Copenhagen, la Lucerne Festival Strings, la Kammerorchester Basel, l’Orchestra da Camera di Stoccarda, la Britten Sinfonia, le Orchestre da Camera Svedese e di Zurigo, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Ensemble Kanazawa in Giappone; nel 2019 ha debuttato, suonando e dirigendo opere di Bach, la Tonkünstler Orchestra al Musikverein di Vienna. La stagione 2022/2023 la vede esibirsi con orchestre in Finlandia, Danimarca, a Montreal, Ottawa, Victoria BC, Praga, in Germania e con l’Orpheus Chamber Orchestra a New York. In recital sarà, fra l’altro, nelle città di Barcellona, San Francisco, Seattle, Vienna, Amsterdam, Cambridge, Lipsia e al celebre Teatro La Fenice di Venezia. È anche “Artist-in-Residence” alla Wigmore Hall di Londra.
Nata in una famiglia di musicisti, Angela Hewitt ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di tre anni, esibendosi in pubblico a quattro anni e vincendo, un anno dopo, la sua prima borsa di studio. Ha studiato con Jean-Paul Sévilla all’Università di Ottawa e nel 1985 ha vinto il concorso Toronto International Bach Piano Competition, che ha lanciato la sua carriera. Nel 2018 ha ricevuto il Premio alla carriera del Governatore Generale e nel 2015 ha ricevuto la più alta onorificenza dal suo paese natale, diventando Companion of the Order of Canada (che viene assegnato solo a 165 canadesi viventi alla volta). Nel 2006 ha ricevuto un OBE dalla Regina Elisabetta II. Angela Hewitt è membro della Royal Society of Canada, ha sette lauree honoris causa ed è Visiting Fellow del Peterhouse College di Cambridge. Nel 2020 Angela ha ricevuto la Wigmore Medal, come riconoscimento dei suoi servizi alla musica e alle sale da concerto nel corso di 35 anni.
Angela Hewitt vive a Londra ma ha anche casa a Ottawa e in Umbria, dove quindici anni fa ha fondato il Trasimeno Music Festival, un evento annuale di una settimana che attira artisti e pubblico da tutto il mondo.
Galleria
Discografia
Ravel
The Complete Piano Works of Ravel
Messiaen
Piano Music of Olivier Messiaen
Couperin
Couperin Keyboard Music – 1
Couperin
Couperin Keyboard Music – 2
Couperin
Couperin Keyboard Music – 3
Chopin
The Complete Chopin Nocturnes and Impromptus
Press
[…] Bach rapito da un’Angela (…) Come interpreta Bach la Hewitt? Parco uso del pedale, suono cristallino, polifonia trasparente nella sovrapposizione delle voci, ogni elemento risolto sempre in espressione. Non utilizza tutto il pianoforte solo con le dita, ma soprattutto con la testa: non pensa esclusivamente alle sue sonorità, ma anche agli strumenti a corda, ai fiati, all’orchestra barocca, all’organo e in modo particolare alla danza […]
[…] Angela Hewitt, sempre precisissima, morbida e fluida, sa trovare un suono particolare, capace di dar senso originale ai dialoghi che Bach pensa ricchi e fluenti […]
Download[…] La più grande pianista bachiana dei nostri giorni […] Nel suo approccio alla musica si avvertono la disciplina, il senso della misura, l’eleganza aristocratica di una ballerina classica. Tutto in lei è sublimato, rarefatto, tratteggiato con mani finissime […]
DownloadNell’Arte della Fuga Angela Hewitt riesce a far inerpicare l’ascolto su vette inaudite