Biografia
PHILIPPE HERREWEGHE
Philippe Herreweghe è nato a Gent e lì ha studiato sia all’università che al conservatorio di musica, studiando pianoforte con Marcel Gazelle. Durante questo periodo ha iniziato a dirigere e nel 1970 ha fondato il Collegium Vocale Gent. È stato invitato da Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt, che avevano notato il suo lavoro innovativo, a partecipare alle loro registrazioni delle cantate complete di J.S. Bach.
L’approccio energico, autentico e retorico di Philippe Herreweghe alla musica barocca è da presto lodato. Nel 1977 ha fondato a Parigi l’ensemble La Chapelle Royale, con il quale ha eseguito musiche del Secolo d’Oro francese. Dal 1982 al 2002 è stato direttore artistico delle Académies Musicales de Saintes. In questo periodo fonda diverse formazioni con le quali realizza interpretazioni storicamente appropriate e ben ponderate del repertorio che va dal Rinascimento alla musica contemporanea. Tra questi l’Ensemble Vocal Européen, specializzato in polifonia rinascimentale, e l’Orchestre des Champs Élysées, fondata nel 1991 con l’obiettivo di suonare il repertorio preromantico e romantico su strumenti originali. Dal 2009, Philippe Herreweghe e il Collegium Vocale Gent lavorano attivamente allo sviluppo di un grande coro sinfonico a livello europeo. Dal 2001 Philippe Herreweghe è direttore artistico dell’Accademia delle Crete Senesi, dal 2017 conosciuta come il Festival Collegium Vocale Crete Senesi in Toscana, Italia.
Philippe Herreweghe è alla continua ricerca di nuove sfide musicali, ed è stato molto attivo nell’esecuzione del grande repertorio sinfonico, da Beethoven a Stravinsky. Dal 1997 è aggregato all’Orchestra Sinfonica di Anversa (deFilharmonie) sia come direttore principale sia ospite. È anche molto richiesto come direttore ospite con orchestre come la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Gewandhaus Orchestra di Lipsia, la Scottish Chamber Orchestra e la Tonhalle Orchester di Zurigo. Nelle prossime stagioni sono previsti progetti con la Staatkapelle Dresden, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Shanghai Symphony Orchestra e la Cleveland Orchestra.
Nel corso degli anni, Philippe Herreweghe ha costruito una vasta discografia di oltre 120 registrazioni con tutti questi diversi ensemble, per etichette come Harmonia Mundi France, Virgin Classics e Pentatone. I momenti salienti includono il Lagrime di San Pietro di Lassus, la Passione secondo Matteo di Bach, le Sinfonie complete di Beethoven e Schumann, il ciclo di Canzoni di Mahler “Des Knaben Wunderhorn”, la Sinfonia n. 5 di Bruckner, “Pierrot Lunaire” di Schönberg e la Sinfonia dei Salmi di Stravinsky. Nel 2010 ha fondato insieme a Outhere Music la sua etichetta φ (PHI). Da allora sono diventate disponibili oltre 30 nuove registrazioni con musica da William Byrd fino a Igor Stravinsky. Tra le registrazioni recenti si ricorda il magnifico “Te Deum” e “Second Mass” (LPH34) di Anton Bruckner, Trauer-Ode (LPH 035) di J.S.Bach e il Libro V dei madrigali di Carlo Gesualdo (LPH036).
Philippe Herreweghe ha ricevuto numerosi premi europei per la sua costante immaginazione e impegno artistico. Nel 1990 la stampa musicale europea lo ha nominato “Personalità musicale dell’anno”. Philippe Herreweghe e il Collegium Vocale Gent sono stati nominati “Ambasciatori culturali delle Fiandre” nel 1993. Un anno dopo è stato insignito dell’Ordine belga Officier des Arts et Lettres e nel 1997 ha ricevuto un dottorato onorario dall’Università Cattolica di Leuven. Nel 2003 ha ricevuto il titolo francese di Chevalier de la Légion d’Honneur. Infine, nel 2010 la città di Lipsia gli ha conferito la Bach-Medaille per il suo grande servizio come interprete di Bach. Nel 2017 Philippe Herreweghe ha ricevuto un dottorato honoris causa presso l’Università di Ghent. Nel 2021 Philippe Herreweghe ha ricevuto l’Ultima, premio alla carriera per meriti culturali generali concesso dal governo fiammingo.
COLLEGIUM VOCALE GENT
Nel 2020 il Collegium Vocale Gent ha festeggiato il suo 50esimo anniversario, un giubileo d’oro! L’ensemble è stato fondato nel 1970 da Philippe Herreweghe insieme ad un gruppo di amici che studiava all’Università di Gent. È stato uno dei primi ensemble a utilizzare nuove idee sulla pratica esecutiva barocca nella musica vocale. Il suo approccio autentico, retorico e orientato al testo ha conferito all’ensemble il suono pulito con cui ha ottenuto fama mondiale, esibendosi nelle principali sale da concerto e festival musicali d’Europa, Stati Uniti, Russia, Sud America, Giappone, Hong Kong e Australia. Dal 2017 l’ensemble gestisce il proprio festival estivo Collegium Vocale Crete Senesi in Toscana. Negli ultimi anni, il Collegium Vocale Gent è cresciuto, diventando un Ensemble moto eterogeneo il cui ampio repertorio comprende una vasta gamma di brani di diversi periodi stilistici. Il suo più grande punto di forza è la capacità di dar vita a formazioni sempre differenti in base ai singoli progetti. Ad esempio, la musica del Rinascimento è eseguita da un piccolo gruppo di solisti; la musica barocca tedesca, in particolare le opere vocali J.S. di Bach, è una peculiarità ed il fiore all’occhiello del gruppo. Il Collegium Vocale Gent è specializzato anche nel repertorio dell’oratorio romantico, moderno e contemporaneo, eseguito con il coro sinfonico che comprende fino a 80 cantanti. Oltre a esibirsi con la propria orchestra barocca, il Collegium Vocale Gent si esibisce con diversi ensemble strumentali “storicamente informati”, tra cui l’Orchestre des Champs Elysées, la Freiburger Barockorchester e l’Akademie für Alte Musik Berlin. Collabora anche con importanti orchestre sinfoniche quali la Sinfonica di Anversa, la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Budapest Festival Orchestra, la Staatskapelle Dresden o la Chamber Orchestra of Europe. L’ensemble ha suonato con Ivor Bolton, Marcus Creed, Reinbert de Leeuw, Iván Fischer, René Jacobs, Yannick Nézet-Séguin, Kaspars Putnins, Jos van Immerseel, Paul Van Nevel, James Wood e molti altri importanti direttori d’orchestra.
Sotto la direzione di Philippe Herreweghe, il Collegium Vocale Gent ha costruito un’impressionante discografia con più di 100 registrazioni, la maggior parte delle quali con le etichette Harmonia Mundi, France e Virgin Classics. Nel 2010, Philippe Herreweghe ha fondato la sua etichetta φ (phi) insieme a Outhere Music per darsi piena libertà artistica, al fine di creare un catalogo ricco e variegato. Da allora sono disponibili circa 30 nuove registrazioni con musiche vocali di Bach, Beethoven, Brahms, Dvorak, Gesualdo, Haydn o Victoria. Tra le registrazioni recenti ricordiamo il magnifico Te Deume la Seconda Messa di Anton Bruckner (LPH34), la Trauer-Ode di J.S.Bach (LPH 035) e il Libro V di Madrigali di Carlo Gesualdo (LPH036). Nel frattempo, l’Ensemble ha registrato la Via Crucis di Franz Lizst con Reinbert de Leeuw per l’etichetta ά (ALPHA 390). Il Collegium Vocale Gent gode del sostegno finanziario della Comunità Fiamminga, della città di Gent e della Lotteria Nazionale del Belgio.
Galleria
Discografia
Bach
Cantatas, BWV 21 & 42
Bach
Masses BWV 234 & 235; Sanctus BWV 238
Bach
Masses, BWV 233 & 236
Mendelssohn
Psaumes
Bach
Christmas Oratorio
Monteverdi
Vespro della Beata Vergine
Press
[…] L’esecuzione di Herreweghe, ospitata nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria dei Servi, è tornitissima ma non rigida, sempre morbida, dolce, vorremmo dire “affettuosa”. Il suo gesto non-gesto, quasi mai mirato alla scansione del tempo, ma piuttosto al suggerimento di una modalità d’attacco, di un’espressione, presuppone esecutori vocali di grande esperienza, praticamente autonomi, impegnati fra l’altro in molte parti solistiche: voci belle, alcune bellissime […]
[...] il complesso vocale Collegium Vocale Gent, oggi in assoluto uno dei migliori cori mondiali quanto a interpretazione di capolavori settecenteschi [...]
DownloadL’esecuzione ha onorato la geniale composizione e rivelato la versatilità artistica del gruppo, che non ha mai lasciato sguarnito alcun settore, in nessun ruolo c’è stata povertà sonora, coro, orchestra e solisti hanno ricevuto dal pubblico calorose, meritate acclamazioni
DownloadÈ un gruppo straordinario