Direttore Artistico del Festival di Pasqua di Aix-en-Provence
Direttore Artistico del Festival Sommets Musicaux di Gstaad
Direttore Artistico dei Orchestre de Chambre de Lausanne
Direttore Artistico dell’International Menuhin Music Academy
Partner Artistico della Camerata Salzburg
Il violinista francese Renaud Capuçon si è affermato a livello internazionale come solista e musicista da camera. È’ conosciuto e amato per la sua intensità sonora ed il suo virtuosismo e collabora con le orchestre, gli artisti, le sale da concerto e i festival più prestigiosi del mondo.
Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon ha iniziato gli studi musicali al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi all’età di quattordici anni, vincendo numerosi riconoscimenti nei cinque anni che vi ha trascorso. In seguito, si è trasferito a Berlino per studiare con Thomas Brandis e Isaac Stern ed ha ricevuto un Premio dalla Akademie der Künste della città. Nel 1997 è stato nominato, da Claudio Abbado, primo violino della Gustav Mahler Jugendorchester, dove è rimasto per tre anni collaborando con direttori quali Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Franz Welser-Möst, e Claudio Abbado.
Da allora, Renaud Capuçon si è affermato come solista ai più alti livelli. Si esibisce con le più rinomate orchestre del mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony, la Chamber Orchestra of Europe, la Filarmonica della Scala, la London Symphony Orchestra (LSO), la New York Philharmonic, la Filarmonica di Vienna (VPO), l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National de France e l’Orchestre Philharmonique de Radio France. Ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Barenboim, Bychkov, Dénève, Dohnanyi, Dudamel, Eschenbach, Gergiev, Haitink, Harding, Long Yu, Paavo Järvi, Nelsons, Nézet-Seguin, Roth, Shani, Ticciati e van Zweden.
Un grande impegno ed interesse nella musica da camera lo hanno portato a collaborare con artisti del calibro di Martha Argerich, Nicolas Angelich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Yefim Bronfman, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Clemens Hagen, Yo-Yo Ma, Maria João Pires, Daniel Trifonov e Yuja Wang, così come insieme a suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon, in festival internazionali rinomati quali Berlino, Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edimburgo eTanglewood. Renaud Capuçon ha anche rappresentato la Francia in alcuni dei più rinomati eventi internazionali: si è esibito con Yo-Yo Ma sotto l’Arco di Trionfo per la commemorazione ufficiale del Giorno dell’Armistizio nella presenza di più di 80 capi di stato e si è esibito per leader mondiali al G7 Summit a Biarritz.
Renaud Capuçon è Direttore Artistico di due festival, il Sommets Musicaux de Gstaad, dal 2016, e il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, che ha fondato nel 2013. Dalla stagione 2021/22 è anche Direttore Artistico dell’Orchestre de Chambre de Lausanne.
La sua prima serie di registrazioni con l'ensemble "Tabula Rasa", uscita nel settembre 2021, è un album dedicato alla musica di Arvo Pärt.
Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e registra esclusivamente con Erato/Warner Classics. Alcune recenti pubblicazioni includono: le Sonate di Bach con David Fray; Trii di Dvořák e Tchaikovsky con Lahav Shani e Kian Soltani, registrati dal vivo al Festival di Aix-en-Provence; i Concerti per due violini di Bartok con la London Symphony Orchestra e François-Xavier Roth, Brahms e Berg con la Filarmonica di Vienna e Daniel Harding e musica da camera di Debussy. Il suo album 'Au Cinema', che include alcune amate selezioni di musica da film, è stato pubblicato con gran successo di critica nell’ottobre 2018. Il suo ultimo album, "Un violon à Paris", registrato con Guillaume Bellom e uscito nel novembre 2021, presenta diverse brevi opere arrangiate per violino e pianoforte.
Nel 2017, Renaud Capuçon ha fondato un nuovo ensemble, i Lausanne Soloists, composto da studenti attuali e precedenti della Haute École de Musique de Lausanne, dove detiene una cattedra dal 2014. Suona il violino Guarneri del Gesù 'Panette' (1737), che apparteneva a Isaac Stern. Nel giugno 2011 è stato nominato "Chevalier dans l'Ordre National du Mérite" e nel marzo 2016 "Chevalier de la Légion d'honneur" dal governo francese.