Il violoncellista franco-tedesco Nicolas Altstaedt è uno dei musicisti più richiesti e versatili del panorama artistico attuale. Si esibisce come solista, direttore d’orchestra e direttore artistico in un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea, suonando su strumenti d’epoca e moderni.
La stagione 2021/2022 di Nicolas Altstaedt include i debutti con la London Philharmonic Orchestra a Londra e al Festival Enescu di Bucarest, i Münchner Philharmonic, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orquesta Nacional de España e alla Royal Liverpool Philharmonic. Ritorna con l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Rotterdam Philharmonic, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, la Detroit Symphony Orchestra e Les Violons du Roy in Quebec. È in tournée con l’Orchestre des Champs-Elysées e Philippe Herreweghe e anche con la Junge Deutsche Philharmonie e Dmitri Slobodeniou. Ha in programma la prima esecuzione di un nuovo progetto con Anna Prohaske e Francesco Corti incentrato su due nuove composizioni di Jörg Widmann e Wolfgang Rihm al Berliner Festspiele e in altre sale europee.
Gli appuntamenti principali della stagione 2020/2021 hanno incluso collaborazioni con la Münchner Kammerorchester e ritorni all’Orchestre National de France, alla Filarmonica di Strasburgo e alla Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana. Ha debuttato con la Gulbenkian Orchestra all’Espinho Festival in Portogallo e con la Montpellier Orchestra. Nicola Altstaedt è anche apparso ai festival estivi di Budapest, Salisburgo e Oslo. Nella stagione 2019/2020 è stato ‘Artist in Focus’ alla Alte Oper di Francoforte e ‘Artist in Residence’ alla SWR Symphonieorchester con Teodor Currentzis.
Nicolas Altstaedt si esibisce regolarmente con le più famose orchestre di tutto il mondo, tra le quali la Filarmonica e la Sinfonica di Vienna, la Tonhalle Orchestra di Zurigo e tutte le orchestre BBC, con direttori d’orchestra del calibro di Gustavo Dudamel, Sir Roger Norrington, Lahav Shani, Francois-Xavier Roth e Robin Ticciati. Si esibisce con orchestre che suonano strumenti d’epoca come “Il Giardino Armonico”, sotto la direzione di Giovanni Antonini, Andrea Marcon e Jonathan Cohen.
In qualità di direttore d’orchestra, Nicolas Altstaedt collabora strettamente con la Scottish Chamber Orchestra e nelle recenti stagioni ha diretto la SWR e la OPRF di Parigi, l’Orchestra Aurora e i Münchner Kammerorchester. Le sue collaborazioni con compositori quali Thomas Adès, Jörg Widmann, Wolfgang Rihm, Thomas Larcher, Fazil Say e Sofia Gubaidulina rafforzano la sua reputazione di straordinario interprete di musica contemporanea. Recentemente Sebastian Fagerlund, Helena Winkelman, Anders Hillborg e Fazil Say hanno scritto concerti per Nicolas Altstaedt.
Nel 2012 Nicolas Altstaedt ha sostituito Gidon Kremer alla direzione artistica del Festival di Lockenhaus mentre, nel 2014, ha sostituito Adam Fischer come direttore artistico della Haydn Philharmonie.
Nel campo della musica da camera Nicolas Altstaedt collabora con artisti quali Janine Jansen, Vilde Frang, Pekka Kuusisto, Lawrence Power, Antoine Tamestit, Alexander Lonquich, Jean Rondeau ed il Quatuor Ébène.
Nicolas Altstaedt ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il Beethovenring Bonn nel 2015 e nel 2018 il Musikpreis der Stadt Duisburg. La sua più recente registrazione dell’esibizione al Festival di Lockenhaus si è aggiudicata nel 2020 un BBC Music Magazine Chamber Award e un Grammophone Award. Ha ricevuto nel 2017 un BBC Music Magazine Concerto Award per la sua registrazione dei Concerti di CPE Bach per l’etichetta Hyperion, con Arcangelo e Jonathan Cohen, e nel 2017 un Edison Klassiek per la registrazione del suo recital con Fazil Say di Warner Classics. Nicolas Altstaedt ha ricevuto nel 2010 il Credit Suisse Award ed è stato BBC New Generation Artist dal 2010 al 2012.