Il New York Times ha descritto Leif Ove Andsnes come “un pianista di eleganza, energia ed introspezione magistrali” mentre il Wall Street Journal lo ha definito “uno dei musicisti più talentuosi della sua generazione”. Grazie alla sua tecnica ed interpretazioni ricercate, il celebre pianista norvegese ha ottenuto i massimi consensi in tutto il mondo. Tiene recital e concerti nelle sale più rinomate e con le più importanti orchestre del mondo. Appassionato musicista da camera, è fondatore del Festival di Musica da Camera di Rosendal, che prende luogo quattro giorni ogni agosto, nell’idilliaca Norvegia ovest.
Leif Ove Andsnes ha iniziato la sua stagione 2019/20 esibendosi con il Concerto per pianoforte di Grieg a Copenhagen, città dove lo stesso concerto era stato suonato per la prima volta 150 anni fa. Il concerto è stato anche portato in tournée con la Filarmonica di Oslo e come esibizione d’apertura della sua stagione in qualità di Artist in Residence con la Sinfonica di Göteborg. Dalla Scandinavia, Leif Ove Andsnes ha viaggiato negli Stati Uniti, per esibirsi nuovamente con Grieg, prima con la Chicago Symphony Orchestra e Riccardo Muti, poi a Boston e alla Carnegie Hall di New York con Andris Nelsons e le Boston Symphony Orchestra. È ritornato nuovamente a Grieg nel giugno 2020 per una performance particolarmente memorabile con Ed Gardner e la Filarmonica di Bergen, e celebrando il primo concerto pubblico dopo il lockdown della Norvegia.
Dopo il successo della loro collaborazione per il Beethoven Journey, Leif Ove Andsnes e la Mahler Chamber Orchestra hanno iniziato un altro progetto pluriennale intitolato Mozart Momentum 1785/86, che li vede esplorare uno dei più creativi ed influenti periodi della carriera del compositore. Nella stagione corrente sono in tournée in Europa e registrano i Concerti per pianoforte dal n. 20 al n. 24 di Mozart – assieme ad altra musica da camera – per l’etichetta Sony Classical. Leif Ove Andsnes presenta Mozart anche con la Filarmonica di Monaco e varie orchestre scandinave, tra le quali l’Orchestra da Camera Norvegese e la Swedish Radio Symphony Orchestra.
Appuntamenti salienti della stagione 2020/21 saranno i recital in tournée in Asia a dicembre e in Nord America a gennaio, che culmineranno con una performance alla Carnegie Hall di New Yorke un programma Schumann, Janáček e Bartok. Negli Stati Uniti Leif Ove Andsnes presenterà il Concerto per pianoforte di Grieg con la Cleveland Orchestra e Franz Welser-Möst, con la Houston Symphony e la St Louis Orchestra, e ritornerà a Washington per l’ultima esibizione della stagione portando il Concerto per pianoforte n. 1 di Brahms con la National Symphony Orchestra e Gianandrea Noseda.
Attualmente Leif Ove Andsnes registra in esclusiva per Sony Classical. La sua discografia precedente comprende più di trenta dischi per EMI Classics –solistici, da camera e concerti, molti dei quali bestseller - con un repertorio che spazia da Bach fino ai giorni nostri. E’ stato nominato per undici Grammy Awards ed ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui sei Gramophone Awards. Pubblicazioni recenti comprendono il suo best-seller Sibelius, la sua incisione Chopin: Ballades & Nocturnes (Sony Classical), un album di musiche di Stravinsky per due pianoforti con Marc-André Hamelin (Hyperion), l’incisione Schumann’s Liederkreis & Kernerlieder con Matthias Goerne (Harmonia Mundi), le incisioni del Concerto per pianoforte e de La Mattina di Bent Sørensen con la Danish National Symphony Orchestra e Thomas Søndergård (Dacapo) e un disco dedicato al compositore norvegese Ketil Hvoslef con la Filarmonica di Bergen (Simax).
Leif Ove Andsnes ha ricevuto importanti riconoscimenti norvegesi, tra cui il Commander of the Royal Norwegian Order of St. Olav e, nel 2007, il Peer Gynt Prize. A Leif Ove Andsnes è stato conferito il Gilmore Artist Award e, da parte della Royal Philharmonic Society, l’Instrumentalist Award. Nel luglio 2013 è stato introdotto nella Gramophone Hall of Fame. Ha ricevuto dottorati onorari dalla Juilliard School di New York e dall’Università di Bergen in Norvegia, rispettivamente nel 2016 e 2017. A riconferma dei suoi molti riconoscimenti, Vanity Fair ha descritto Leif Ove Andsnes come “il Meglio del Meglio” nel 2005.
Leif Ove Andsnes è nato a Karmøy, in Norvegia nel 1970 ed ha studiato al Conservatorio di Musica di Bergen con il celebre professore ceco Jirí Hlinka. Ha anche ricevuto preziosi consigli dall'insegnante belga Jacques de Tiège che, come Hlinka, ha influenzato notevolmente il suo stile e la sua filosofia pianistica. Attualmente è Consigliere Artistico per l'Accademia Pianistica Jirí Hlinka di Bergen, dove tiene anche una masterclass annuale.
Leif Ove Andsnes vive a Bergen con la sua compagna e tre figli.