Kim Kashkashian

Viola

Biografia

Le esibizioni, le registrazioni e l’attività di docente di Kim Kashkashian vengono apprezzate in tutto il mondo.

Nel 2013 la violista ha vinto l’ambito Grammy Award per la registrazione delle opere per viola sola di Ligeti e Kurtág ed ha ricevuto la George Peabody Medal e il Golden Bow Award della Svizzera per il suo contributo in campo musicale. Nel 2016 è stata eletta “membro” dell’American Academy of Arts and Sciences, mentre nel 2020 è stata nominata Membro Onorario della Royal Academy of Music.

In qualità di solista, Kim Kashkashian si è esibita con le migliori orchestre del mondo: Berlino, Londra, Vienna, Milano, New York e Cleveland, in collaborazione con direttori d’orchestra della levatura di Eschenbach, Mehta, Welser-Moest, Kocsis, Dennis Russel Davies, Blomstedt e Holliger.

Fra le prestigiose sale da concerto in cui ha suonato come solista figurano quelle di Vienna, Roma, Parigi, Berlino, Monaco, Tokyo, Atene, Londra, New York, Boston, Chicago, San Francisco e Filadelfia, dove Kim Kashkashian si esibisce spesso anche con il Trio Tre Voci e in collaborazione con il pianista Robert Levin e la percussionista Robyn Schulkowsky.

Inoltre, Kim Kashkashian prende parte regolarmente ai Festival di Verbier, Salisburgo, Lockenhaus, Marlboro e Ravinia.

Sempre alla ricerca di nuove espressioni per la musica contemporanea, Kim Kashkashian ha instaurato collaborazioni creative con i compositori più importanti del panorama musicale, fra cui György Kurtág, Krzysztof Penderecki, Alfred Schnittke, Giya Kancheli e Arvo Pärt; hanno inoltre composto opere per lei Peter Eötvös, Ken Ueno, Betty Olivero, Thomas Larcher, Lera Auerbach, Tigran Mansurian e Toshio Hosokawa.

La sua collaborazione di lungo corso con l’etichetta discografica ECM ha portato alla realizzazione di una discografia che ha raccolto abbondanti riconoscimenti internazionali; oltre a un Grammy Award nel 2013 per l’incisione di opere di György Ligeti e György Kurtág, le sono stati assegnati un Cannes Classical Award nel 2001 per l’incisione dei Concerti per Viola di György Kurtág, Béla Bartók e Péter Eötvös, e un Premio Edison nel 1999 per il CD delle Sonate di Brahms realizzato insieme al pianista Robert Levin. La sua incisione delle Sei Suite non accompagnate di J. S. Bach è stata pubblicata nell’ottobre del 2018 e si è aggiudicata un Premio Opus Klassik.

Kim Kashkashian, che ha studiato con Karen Tuttle e Walter Trampler al Conservatorio Peadboy di Baltimora e con Felix Galimir al Marlboro Festival del Vermont, ha insegnato all’Indiana University, alla Hochschule für Musik di Friburgo e alla Hochschule für MusikHanns Eisler di Berlino. Attualmente vive a Boston, dove insegna musica da camera e viola presso il Conservatorio del New England.

È fondatrice e Direttrice Artistica del progetto “Music for Food”, iniziativa guidata da musicisti, che prevede una serie di concerti a scopo benefico contro la fame nel mondo. Tale iniziativa e riuscita a distribuire più di un milione e mezzo di pasti alle persone bisognose.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.musicforfood.net

Discografia

  • Mendelssohn

    Quintets, Opp. 18 & 87
    Jaime Laredo
    Ani Kavafian
    Heiichiro Ohyama
    Kim Kashkashian
    Sharon Robinson

    Columbia Masterworks, 1978
  • Mozart

    Sinfonia concertante for Violin, Viola and Orchestra in E flat K.364
    Violin Concerto No.1 in B flat K.207
    Gidon Kremer, Violin
    Nikolaus Harnocourt, Conductor
    Wiener Philharmoniker

    Deutsche Grammophon, 1984
  • Mozart
    Duos Für Violine Und Viola
    Kegelstatt-Trio
    Gidon Kremer, Kim Kashkashian, Valery Afanassiev
    Deutsche Grammophon, 1985
  • Mozart

    Divertimento, K. 563
    Gidon Kremer, Kim Kashkashian, Yo-Yo Ma

    CBS Masterworks, 1985
  • AA. VV.

    Kashkashian - Elegies
    Benjamin Britten, Lachrymae Op. 48
    Ralph Vaughan Williams, Romance
    Elliott Carter, Elegy
    Alexander Glasunow, Elegy for Viola and Piano Op. 44
    Franz Liszt, Romance oubliée
    Zoltán Kodály, Adagio C major
    Henry Vieuxtemps, Elegy Op. 30

    Robert Levin Piano

    ECM, 1986
  • Hindemith

    Kashkashian plays Hindemith
    Paul Hindemith
    Sonata for Viola solo Op. 31 n° 4
    Sonata for Viola solo Op. 25 n° 1
    Sonata for Viola solo Op. 11 n° 5
    Sonata for Viola and Piano Op. 11 n° 4
    Sonata for Viola and Piano Op. 25 n° 4
    Robert Levin, Piano

    ECM, 1988
  • AA. VV.

    Works by Dmitri Shostakovich, Paul Chihara, Linda Bouchard

    ECM New Series, 1991
  • Kancheli, Schnittke

    Kancheli, Vom Winde Beweint
    Schnittke, Konzert Für Viola Und Orchester
    Kim Kashkashian, Dennis Russell Davies‎

    ECM New Series, 1992
  • Hindemith, Britten, Penderecki

    Lachrymae
    Kim Kashkashian
    Stuttgarter Kammerorchester
    Dennis Russell Davies

    ECM New Series, 1993
  • Bach

    Kashkashian plays Bach

    Sonatas for Viola da gamba and Cembalo BWV 1027-1029
    Keith Jarrett - Cembalo

    ECM, 1994
  • Kurtág, Schumann

    Kim Kashkashian
    Robert Levin
    Eduard Brunner

    ECM New Series, 1995
  • Eleni Karaindrou

    Kim Kashkashian - Ulysses' Gaze ‎

    ECM New Series, 1995
  • Kancheli

    Caris Mere

    ECM, 1997
  • Brahms

    Kashkashian plays Brahms

    Sonata for Viola and Piano Op. 120 n° 1 & 2
    Robert Levin, Piano

    ECM, 1997
  • Bartók, Eötvös, Kurtág

    Kim Kashkashian
    Netherlands Radio Chamber Orchestra

    ECM New Series, 2000
  • Luciano Berio

    Voci
    Vienna Radio Symphony Orchestra

    ECM, 2000
  • Mozart

    Gidon Kremer, Kim Kashkashian, Yo-Yo Ma

    Sony Classical, 2001
  • Brahms

    Piano Quartets No. 1 Op. 25 & No. 3 Op. 60

    Julia Fischer, Kim Kashkashian, Tatjana Masurenko, Boris Pergamenschikow, Gustav Rivinius, Antje Weithaas, Lars Vogt

    EMI Classics, 2002
  • Hayren, Mansurian

    Robyn Schulkowsky - Percussion
    Tigran Mansurian - Piano & Voice

    ECM, 2003
  • Mansurian

    Works by Tigran Mansurian

    ECM , 2004
  • AA. VV.

    Asturiana: Songs from Spain & Argentina
    Robert Levin, Piano

    ECM, 2007
  • Mansurian, Komitas, Steinberg & Olivero

    Works by Mansurian, Komitas, Steinberg & Olivero

    Rava Deravin (for viola and string quartet)
    Kuss Quartett; Münchener Kammerorchester; Alexander Liebreich - Conductor;
    Boston Modern Orchester Project; Gil Rose - Conductor

    ECM, 2009
  • Thomas Larcher

    Works by Thomas Larcher

    Till Fellner - Piano; Thomas Larcher - Piano; Quatuor Diotima; Münchener Kammerorchester; Dennis Russell Davies - Conductor

    ECM , 2010
  • Kurtág, Ligeti

    Music for Viola
    György Kurtág, Signs, Games and Messages for Strings

    György Ligeti, Sonata for Viola Solo

    ECM , 2012
  • Christian Wolff

    8 Duos ‎

    Robyn Schulkowsky, Frederic Rzewski, Kim Kashkashian, Joey Baron, Reinhold Friedrich, Rohan de Saram

    New World Records, 2013
  • AA. VV.

    Tre Voci
    Tōru Takemitsu
    And then I knew 'twas Wind

    Claude Debussy
    Sonata for flute, viola and harp

    Sofia Gubaidulina
    Garten von Freuden und Traurigkeiten
    Marina Piccinini - Flute; Sivan Magen - Harp

    ECM, 2014
  • AA. VV.

    AA. VV.

    Rothko Chapel

    ECM, 2015​
  • ​Auerbach, Shostakovic

    Auerbach, Shostakovic

    Arcanum

    ECM, 2016
  • ​Zsófia Boros 

    Zsófia Boros

    Local Objects

    ECM, 2016
  • Eleni Karaindrou

    Eleni Karaindrou

    David

    ECM, 2016​
  • J. S. Bach

    Six Suites for Viola Solo

    BWV 1007 1012

    ECM, 2018
  • Jan Garbarek

    In Praise of Dreams

    Jan Garbarek, Saxophones,

    Kim Kashkashian, Viola

    Manu Katché, Drums

    ECM Records, 2019

Press

  • […] Quello di Kim Kashkashian è uno dei suoni di viola più belli da ascoltare. Un suono che riesce a portare il pubblico sempre un poco più in là rispetto ad altri esecutori […]

    Corriere della Sera

  • Kim Kashkashian è stata superba, non solo per il suono fluido e incantevole, ma anche per il fraseggio quasi cantato

    Matthew Guerreri, The Boston Globe, 17 maggio 2008

  • Timbro ricco, dolce e un’impressionante abilità artistica

    New York Times

  • Un’artista che unisce un inquieto intelletto musicale a una spropositata bellezza di tono

    San Francisco Chronicle

  • Quel che colpisce di più è però l'intelligenza interpretativa, il suo animo curioso di 'esploratrice' musicale, che la spinge alla ricerca di nuove possibilità espressive, di moduli stilistici fuori dalla tradizione e dalle convenzioni

    Greca Piras, L'unione sarda, 8 novembre 2006

Lorenzo Baldrighi Artists Management SRL Unipersonale
Piazza Giulio Prinetti 27/b - 23807 Merate (LC) - Italia
ph +39.039.9281416 - fx +39.039.9281424 - mail info@baldrighi.com - CF/P.IVA 03297510137
Cookie policy (Personalizza) - Privacy policy

Sede legale: Via Alberico Albricci, 8 – 20122 Milano (MI) – Italia