Giovanni Sollima

Violoncello

Biografia

Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labeque, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony Orchestra, Liverpool Philharmonic, Royal Concertgebouw Orchestra, Moscow Soloists, Berlin Konzerthausorchester, Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico, Cappella Neapolitana, Accademia Bizantina, Budapest Festival Orchestra.

Per il cinema, il teatro, la televisione e la danza ha scritto e interpretato musica per Peter Greenaway, John Turturro, Bob Wilson, Carlos Saura, Marco Tullio Giordana, Alessandro Baricco, Peter Stein, Lasse Gjertsen, Anatolij Vasiliev, Karole Armitage, e Carolyn Carlson.

Si è esibito in alcune delle più importanti sale in tutto il mondo, tra cui la Alice Tully Hall, la Knitting Factory, la Carnegie Hall (New York), la Wigmore Hall, la Queen Elizabeth Hall (Londra), la Salle Gaveau (Parigi), il Teatro alla Scala (Milano), il Ravenna Festival, l’Opera House (Sidney), la Suntory Hall (Tokyo).

Dal 2010 Sollima insegna presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove è stato insignito del titolo di Accademico.

Nel 2012 ha fondato, insieme a Enrico Melozzi, i 100 Cellos.

Nel 2015 ha creato a Milano il “logo sonoro” di Expo e inaugurato il nuovo spazio museale della Pietà Rondanini di Michelangelo.

Nel campo della composizione esplora generi diversi avvalendosi di strumenti antichi, orientali, elettrici e di sua invenzione, suonando nel Deserto del Sahara, sott’acqua, o con un violoncello di ghiaccio.

Nel corso del 2020, a causa della pandemia mondiale di Covid-19, le attività concertistiche di Giovanni Sollima hanno subito, per noti motivi, un forte rallentamento. Nei mesi estivi ed autunnali ha comunque avuto modo di apparire per Festival rinomati quali il Classiche Forme di Lecce, il MiTo Settembre Musica di Milano e Torino, il Mittelfest di Cividale del Friuli e per l’Associazione Scarlatti di Napoli.

Nel corso dell’ultimo anno Giovanni Sollima ha inoltre avuto modo di intensificare la sua attività nel campo della composizione, avendo ricevuto diverse commissioni, tra cui ad esempio “Il Libro della Giungla”, presentato per la prima volta a Kiel nell’autunno 2020.

La sua discografia si è aperta nel 1998 con un CD commissionato da Philip Glass per la propria etichetta Point Music, al quale sono seguiti numerosi album per Sony, Egea e Decca. Giovanni Sollima ha riportato alla luce un violoncellista/compositore del Settecento, Giovanni Battista Costanzi, di cui ha inciso nel corso degli ultimi anni le Sonate e Sinfonie per violoncello e basso continuo per l’etichetta spagnola Glossa.

Nell’ottobre 2018, alla Cello Biennale di Amsterdam, ha ricevuto il prestigiosissimo riconoscimento Anner Bijlsma Award.

Nei primi mesi del 2021 ha registrato le sei Suite di J.S. Bach, simbolo di un ritorno all’essenza della musica. Questa registrazione verrà distribuita a partire dal settembre 2021.

Giovanni Sollima suona un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679)

Facebook: https://www.facebook.com/sollimamusic/

Discografia

  • Giovanni Sollima

    Aquilarco

    Aquilarco - Live in New York

    Felmay, 1998
  • AA. VV.

    Concertos for the Kingdom of the two Sicilies

    Hyperion Records, 1999
  • AA. VV.

    Octacorda

    Marco Betta (2), Fabrizio De Rossi Re, Carlo Galante,

    Carlo Pedini, Giovanni Sollima, Giampaolo Testoni,

    Marco Tutino, Paolo Ugoletti - Missa Solemnis Resurrectionis

    2000
  • Giovanni Sollima

    Spasimo

    Agorà, 2000
  • AA. VV.

    Sollima: Viaggio in Italia

    Giovanni Sollima, The Lark Quartet

    2001
  • Giovanni Sollima

    Saxophone colours

    Stradivarius, 2003
  • Giovanni Sollima

    Works by Giovanni Sollima

    Sony BMG Italy, 2005
  • G. Sollima, A. Gandola

    Astrolabioanima

    Odd Times Records, 2008
  • Giovanni Sollima

    We were trees

    Sony BMG, 2008
  • Giovanni Sollima

    Aquilarco

    Philips
  • AA. VV.

    Cellophony

    Music Chamber
  • AA. VV.

    Neapolitan Cello Concertos

    Glossa, 2012
  • Giovanni Sollima

    Caravaggio

    Casa Musicale Sonzogno, 2012
  • AA. VV.

    Giovanni Sollima, I Turchini(Ensemble), Antonio Florio(Conductor)

    Neapolitan Cello Concertos : Leonardo Leo, Nicola Fiorenza,

    Giuseppe de Majo, Giovanni Sollima

    2012
  • AA. VV.

    The Silk Road Enseble with Yo-Yo Ma

    Live from Tanglewood

    Masterworks, 2013
  • Offenbach

    Duetti per violoncello Op. 54

    Giovanni Sollima e Andrea Noferini

    Brilliant Classics, 2013
  • AA. VV.

    Invenzioni

    Decca, 2013
  • AA. VV.

    100 Cellos - "Live at Teatro Valle Occupato"


    2013
  • A. Senatore, G. Sollima

    De Nucleo

    Family, 2014
  • Giovanni Sollima

    Onyricon

    Decca, 2015
  • AA. VV.

    Songs from Arc of Life

    Masterworks, 2015
  • G. B. Costanzi

    Sonate per violoncello

    Glossa, 2016
  • AA. VV.

    Naiupoche - "Sonate di terra e di Mare"

    Almendra Music, 2016
  • Giovanni Sollima

    Il Caravaggio Rubato

    Universal Classics, 2017
  • Schubert

    Quartetto Per Archi In Do Maggiore D 956,

    Gretchen Am Spinnrade D 118

    Giovanni Sollima, Quartetto Bernini

    2017
  • G. B. Costanzi

    Sinfonie per Violoncello

    Giovanni Sollima, Monika Leskovar, Arianna Art Ensemble

    2017
  • AA. VV.

    A Clandestine Night in Rome

    Orchestra Notturna Clandestina diretta da Enrico Melozzi

    Decca, 2017
  • G. B. Costanzi

    Sinfonie per violoncello

    Glossa, 2017
  • AA. VV.

    100 Cellos Live

    Enrico Melozzi, Giovanni Sollima

    2018
  • Giovanni Sollima

    4 Strings

    Dynamic, 2018
  • Giovanni Sollima

    Natural Songbook

    2019
  • AA. VV.

    The Lady from the Sea:

    Duos for Violin and Cello from Vivaldi to Sollima

    Chiara Zanisi, Giovanni Sollima


    2020

Press

  • […] Prima di iniziare a suonare i violoncellisti hanno dedicato, fra gag divertenti e interazioni con il pubblico, alcuni minuti per spiegare questo “viaggio” partito con un assaggio dal primo atto de La Traviata e terminato con i Queen. In mezzo? Genio, follia, sregolatezza e magia (…) Lunghi applausi e pubblico in piedi, a sottolineare il gradimento della sala magneticamente concentrata per l’intera esibizione […]

    Loris Braga, Cremona Sera, 28 febbraio 2022

  • […] (Brunello e Sollima) due fra i più valenti e conosciuti musicisti italiani all'estero (…) I big del violoncello che hanno aperto la rassegna (L’altra anima del violino) in Auditorium […]

    Luca Muchetti, La Provincia, 28 febbraio 2022

  • [...] Giovanni (Sollima), dopo lo studio con Perriera e suo padre, si perfezionò con Antonio Janigro e iniziò una carriera che lo ha portato ai vertici internazionali non solo come solista, ma anche come compositore che ritiene la musica sempre contemporanea; che non arretra a nessuna contaminazione e che sperimenta i mezzi tecnologici per esaltare la comunicazione traendola dalla fonte primaria che rimane il fiato popolare ma soprattutto il suo ritmo. Ed è il ritmo, le sue trasformazioni che Sollima esalta nell’interpretazione mirabile di queste suite che padroneggia con una tecnica davvero sbalorditiva [...]

    Piero Violante, la Repubblica, 16 novembre 2021

  • […] Una gara di bravura (…) Giovanni Sollima al violoncello e Giuseppe Andaloro al pianoforte hanno offerto una prova incandescente della loro tecnica applicata ai suoni […]

    Fabio Brisighelli, Corriere Adriatico, 12 febbraio 2019

  • Il violoncellista Sollima incanta il pubblico del Nicolini

    […] Sabato 13 ottobre è stata la giornata d’inaugurazione del Festival Incó_ntemporanea, alla sua seconda edizione a Piacenza (…) Protagonista Giovanni Sollima, virtuoso del violoncello e compositore eclettico, tra i maggiori del nostro tempo (…) Giovanni Sollima ha incantato il pubblico con Concerto rotondo, brano per violoncello solo (…) il salone del Conservatorio è stato così travolto dall’energia autentica di cui Giovanni Sollima è vero e proprio propulsore, che il collettivo_21 ha saputo alimentare e fare propria. Una serata indimenticabile […]

    www.piacenzasera.it, 15 ottobre 2018

  • […] "He makes me look like a pussycat!" said Yo-Yo Ma, 54, sounding proud and almost relieved. "He's very elusive. He goes silent for months at a time. You just can't find him. He's a supervirtuoso of the cello. He studied with [the eminent] Antonio Janigro but plays like a jazz musician and is part performance artist. He has no fear, and that's unusual in the classical world - we're all terrified of wrong notes." […]

    Yo-Yo Ma, The Philadelphia Inquirer, gennaio 2014

  • […] It was difficult not to be drawn into the world sculpted by Giovanni Sollima’s sound. The audience was absolutely ecstatic […]

    Satoshy Kyo, Time Out Hong Kong, 15 giugno 2010

  • […] Costruisce emozioni, fa musica nel senso più completo […]

    Alessandro Baricco, La Repubblica, 17 settembre 2002

  • […] The most exciting musician since Bellini […]

    Robert Hilferty, The Village Voice, 2 giugno 1999

  • […] Sollima è uno straordinario artista […]

    Vincenzo Cerami, Musica! di Repubblica, 22 ottobre 1997

Lorenzo Baldrighi Artists Management SRL Unipersonale
Piazza Giulio Prinetti 27/b - 23807 Merate (LC) - Italia
ph +39.039.9281416 - fx +39.039.9281424 - mail info@baldrighi.com - CF/P.IVA 03297510137
Cookie policy (Personalizza) - Privacy policy

Sede legale: Via Alberico Albricci, 8 – 20122 Milano (MI) – Italia