La pianista israeliana Yaara Tal ed il suo partner tedesco Andreas Groethuysen sono uno dei duo pianistici più importanti della scena musicale attuale e si esibiscono regolarmente in sale del calibro della Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonies di Berlino, Colonia, Monaco, il Teatro alla Scala di Milano, la Musikhalle di Amburgo, la Frick Collection di New York, la Forbidden City Concert Hall di Pechino, il Festival pianistico La Roque d’Anthéron, la Festspiele di Salisburgo, il Musikverein di Vienna, la Tonhalle di Zurigo – per nominarne alcune.
A fianco delle sue esecuzioni incomparabilmente omogenee e spontanee, il Duo mostra una grande creatività nella scelta dei brani, che comprende tesori musicali raramente eseguiti ed ingiustamente trascurati, a fianco del repertorio più classico, come ad esempio il Concerto per due pianoforti ed orchestra di Ralph Vaughan Williams - che ha suonato con la Gewandhausorchester e il Musikkollegium Winterthur - o composizioni per due pianoforti e orchestra da camera di Czerny, Lipatti, Bach e Veress.
Il suo repertorio per due pianoforti è variegato: oltre alle famose composizioni come le sonate di Mozart o il Til Eulenspiegel di Richard Strauss, il Duo Tal & Groethuysen suona composizioni di compositori meno noti come Babin o Casella. Conquista regolarmente il pubblico con la trascrizione di Rheinberger/Reger delle variazioni Goldberg di Bach. E di certo non trascura la letteratura pianistica a quattro mani: è infatti celebre per le sue interpretazioni di Schubert, della Slawische Tänze di Dvorak, e anche di meno noti arrangiamenti, quali l’Ottetto di Mendelsshon, l’Ouverture delle Ebridi per quattro mani, o l’arrangiamento di Brahms del suo Concerto per pianoforte n. 1.
La collaborazione in esclusiva per la casa discografica SONY CLASSICAL (più di 35 CD in trent’anni di carriera) contribuisce in modo sostanziale al successo internazionale del Duo, che ha vinto numerosi riconoscimenti, quali l’ambìto “Preis der Deutschen Schallplattenkritik” in dieci diverse occasioni e il Premio “Echo Klassik” per cinque delle sue registrazioni. A livello internazionale, il Duo ha ricevuto un “Cannes Classical Award”, un “Editor ́s Choice” di Gramophone ed un “Supersonic Award”.
Pubblicazioni passate includono il famoso CD “Götterdämmerung” (2013) con arrangiamenti di Debussy, Dukas, Reger e Alfred Pringsheim (registrazione della prima) per due pianoforti. La registrazione è stata premiata con il “Preis der Deutschen Schallplatten Kritik” nella categoria della musica pianistica. Dopo un altro album pubblicato nel 2015 chiamato “1915”, con composizioni di Debussy e Reynaldo Hahn (vincitore del “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”), nel 2017 il Duo ha inciso “Colors”, che include trascrizioni per due pianoforti di pièce orchestrali di Debussy e Strauss.
Dall’anno 2014/15 il duo insegna al Mozarteum di Salisburgo.
Gli eventi salienti degli ultimi anni includono inviti all’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, a Colonia (WDR), due volte all’Elbphilharmonie di Amburgo e molte presentazioni dei “18 studies about Bach’s The Art of the Fugue” di Reinhard Febel. Con questa composizione, il Duo ha ottenuto grandi successi presso rinomati festival come Soli Seo Gloria, Bachwoche Ansbach e il Festival dello Schleswig-Holstein.
Nella stagione 2019/20 il Duo è stato invitato dai Festival di Chicago e Montreal (ancora con la composizione di Febel), alla Konzerthaus di Berlino, al Klavierfestival di Ruhr e al Mozartfest di Würzurg, tra gli altri.
Nel 2020 è stato pubblicato un doppio CD contenente i Concerti per due pianoforti e orchestra di Anton Eberl e Jan Ladislav Dussek, eseguiti insieme alla Sinfonica della Radio di Francoforte e Reinhard Goebel, così come i “18 Studies about Bach’s The Art of the Fugue” di Reinhard Febel.